“I soldati piangono di notte”, di Ana María Matute da maggio in libreria

A partire dal 9 maggio, torna in libreria Ana María Matute, con “I soldati piangono di notte”, edito Fazi Editore, secondo volume della trilogia aperta da “Ricordo di un’isola”, nella traduzione di Gina Maneri. L’isola è lo sfondo di una nuova storia, il cui protagonista è sempre Manuel, personaggio già presente nel libro precedente.

Ritroviamo Manuel dopo un paio d’anni, appena uscito di prigione per un furto che in realtà non aveva commesso. Sembra cambiato: è freddo, duro e l’estraneità che prova nei confronti del mondo lo porta ad avvicinarsi a Marta, moglie di Jeza, leader del bando repubblicano. I due si incontrano quando Marta scopre che Jeza è stato giustiziato in carcere. Da lì, Marta confessa a Manuel la propria adolescenza difficile, culminata con un terribile scontro con la sua madre padrona, e la relazione con il fidanzato di lei, Raúl, uomo corrotto ma appassionato e premuroso.

Mario Vargas Llosa considera “Ricordo di un’isola” uno dei migliori libri della letteratura spagnola del ventesimo secolo, con descrizioni precise, belle e delicate: un romanzo d’altri tempi.

Ana María Matute è una delle più grandi autrici del Novecento spagnolo, candidata più volte al Nobel e vincitrice di numerosi altri premi letterari spagnoli. Inizia a pubblicare i primi racconti già a sedici anni e il suo primo romanzo, “Los Abel” a ventidue. Nelle sue opere l’impegno sociale è sempre accompagnato ad uno stile lirico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

“Anna sta coi morti” di Daniele Scalese da maggio in libreria

Next Story

Angela Carter in libreria con “La bottega dei giocattoli”, edito Fazi

Latest from LIBRI