“Fatti di umani. Racconti in cui non succede niente”: l’esordio di Elisa Rovesta

Quasi ognuno di noi è stato vittima, chi prima chi poi, di un “amore tossichino”. Quasi ognuno di noi conosce qualcuno che ha a casa una tovaglia cerata dai fiori opachi. E quasi ognuno di noi trascorre le vacanze estive al mare. “Fatti di umani. Racconti in cui non succede niente”, edito Il Rio, è una raccolta di racconti che presenta, in chiave ironica (o quasi), tutti quei personaggi poco rappresentati dalla letteratura, ma che di fatto incontriamo tutti i giorni.

I protagonisti delle storie di Elisa Rovesta sono i topos e gli stereotipi della società in cui viviamo, maschere che, seppur appartenenti al mondo narrato, vivono, comunicano, si relazionano. Sono però creature vuote, superficiali, finite, che hanno perso i veri valori che in passato erano il fondamento dell’Occidente. Leggendo i racconti, ciò che ci si chiede è cosa resta da fare all’uomo per raggiungere la felicità. La conclusione alla quale si arriva, però, è che tra la realtà della vita e l’idea utopica di perfezione, sta un enorme frattura.

Il libro è una “puntuale e tragicomica descrizione della società moderna”, un luogo in cui non si sa più quale sia la direzione giusta in cui andare, e dove si è portati a credere a tutto quello che viene proposto dai social e dalle mode, senza sviluppare un pensiero critico e senza farsi troppe domande. Lo stile è sottile, arguto e la narrazione risulta incredibilmente verosimile, proprio perché presentata come un’esperienza universale che tutti, almeno una volta, abbiamo vissuto. 

Elisa Rovesta è laureata in servizi giuridici per l’impresa ed ha frequentato diversi corsi di specializzazione e master al Politecnico di Milano, alla School of Management della Bocconi e alla Scuola Holden. Grazie al suo background lavorativo nelle risorse umane, ha conosciuto moltissime persone, tutte estremamente diverse tra loro e preziose per lei, che le hanno permesso di trovare l’ispirazione giusta per i personaggi dei suoi racconti. A giugno 2023 uscirà il suo secondo libro, sempre sulla linea del primo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Presentazione in anteprima del libro “Donna Summer, la voce arcobaleno

Next Story

“Simboli e misteri nelle avventure di Alice nel paese delle meraviglie e attraverso lo specchio” di Vito Foschi

Latest from LIBRI