In uscita il saggio sul regista britannico Christopher Nolan. Un’opera che effettua un’analisi sul percorso artistico del regista, a cura di Riccardo Antoniazzi ed edito da Edizione NPE.
Nolan può essere considerato un mago della macchina da presa capace di creare un connubio tra personalità stilistica e mentalità industriale, in grado, anche, di rivoluzionare il blockbuster americano con le sue tecniche visionarie. Costantemente innovativo tanto da inserire nei suoi film strutture irregolari, sperimentazioni temporali e riflessioni morali; caratteristiche che lo hanno reso unico nel mondo cinematografico.
Le capacità strabilianti del regista sono solo una parte della sua filosofia alquanto articolata basata anche su una continua ricerca del sé e sulla rappresentazione di eroi in sofferenza. All’interno delle sue pellicole affascinanti si susseguono colpi di scena che sorprendono lo spettatore.
Grazie alle sue abilità di spicco, Nolan è riuscito ad andare incontro, e soddisfare, le esigenze del cinema popolare coniugandole a degli input che danno la possibilità di riflessioni profonde; tutto ciò ha permesso di mettere insieme critica e grande pubblico.