L’onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark

Il 17 giugno uscirà, per Milieu Edizioni, “L’onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark” di Giacomo Pisano.

Nel mondo è conosciuta come gothic, in Italia si è sempre chiamata dark, la controcultura fatta di luce e buio.

Tutto parte della musica che nei primi anni ’70 ha iniziato ad esplorare alcuni suoni cupi e testi intimisti, ma il movimento dark si è presto affermato come un sentire ben radicato e senza tempo.

Giacomo Pisano ricostruisce in questo libro, la storia di un mondo oscuro che va ben oltre gli abiti neri e i volti pallidi: il libro ripercorre la storia del movimento attraverso i progetti più interessanti, le influenze letterarie, artistiche e cinematografiche più significative, la cronaca e il costume e i tanti volti di un look che si tinge di molti colori oltre al nero.

Una storia lunga e straordinariamente varia che racconta una vicenda interessante e poco nota, quella di una (contro) cultura difficile da riassumere e ingabbiare, in continua evoluzione perché fatta di elementi ibridi e mutanti, che sa attingere dal passato proiettandosi verso il futuro.

Giacomo Pisano è un giornalista laureato in archeologia medievale, che da anni si interessa di arte contemporanea, moda e body art.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

L’Orco di Mussolini e un conto da sanare con la Giustizia. Intervista all’Autore Marco Di Tillo.

Next Story

Alma Buenos Aires. Guida letteraria al mito di una città

Latest from LIBRI