NextNature: è la tecnologia la natura degli esseri umani?

//

Koert Van Mensvort descrive proprio questo: come gli antichi fossero in grado di orientarsi con comete, fossero in grado di riconoscere le piante commestibili da quelle velenose, come gli antichi avessero sviluppato capacità di adattamento e di predizione meteo non indifferenti. L’autore sembra inserirsi a pieno all’interno della dialettica antichi/moderni, classici/romantici introdotta da Madame de Staël e ripresa poi da Leopardi, ma a differenza di altri non si schiera, non prende posizioni precise, si interroga. Van Mensvort cerca di comprendere la scaturigine degli eventi: l’uomo ha perso il contatto con la natura per colpa della tecnologia o è proprio la tecnologia che permette di instaurare un legame più profondo? La tecnologia è un’arma a doppio taglio un Davide Penitente che si trasforma in un Davide Armato, l’opera è una lama affilata, una composizione di guerra.

Siamo all’interno di un’epoca, di un orizzonte tutt’altro che semplice, il rapporto fra natura e prodotti umani, ambiente è progettazione è del tutto cambiato. Come emerge anche dagli studi condotti da Franco Bolelli è iniziata una nuova era che mette definitivamente nello specchietto retrovisore tanto quell’idea conservatrice dell’ambientalismo fatta di divieti e negazioni, quanto quella malsana logica per cui costruire equivale a cementificare. C’è oggi una progettazione che costruzione e ambiente, natura e progetto umano, li sposa indissolubilmente perché li pensa indissolubilmente fin dal principio, li vede e li vive non in contrasto ma in simbiosi. Perché è consapevole che l’ambiente lo si protegge davvero non facendo leva sui sensi di colpa morali o sulla paura della catastrofe, ma espandendo, portando in mille forme la natura nelle grandi città e nelle abitazioni.

L’artista e filosofo, con NextNature conduce il lettore all’interno di quella che è stata l’esperienza più profonda della sua vita. L’autore ha un obiettivo: comprendere al meglio la relazione co-evolutiva dell’uomo con la tecnologia, aiutare a tracciare una strada verso un futuro che sia gratificante sia per l’umanità che per il pianeta in generale. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

“Il sonno della ragione”: Federica Catalano svela il mistero delle streghe di Benevento nel suo nuovo libro

Next Story

Salone Off 2022 alla XVIII edizione.

Latest from AUTORI