Dacia Mariani Sguardo a Oriente

“Sguardo a Oriente”, l’immenso continente asiatico visto dagli occhi di Dacia Mariani

//

Sguardo a Oriente” è il nuovissimo libro di Dacia Mariani per Marlin Editore. Disponibile online e in tutte le librerie dal 19 maggio, il libro sarà presentato dalla stessa autrice – in dialogo con il giornalista Edoardo Vigna (Corriere della Sera) – sabato 21 maggio, alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, presso la Sala Madrid. 

Dacia Maraini nasce a Fiesole nel 1936 e vive a Roma. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi tradotti in oltre cinquanta Paesi ed è vincitrice dei premi Campiello, Strega, Napoli, Fregene, Brancati-Zafferana, Flaiano, Scanno, Cimitile, Hemingway e Viareggio alla carriera. 

Sguardo a Oriente” è il suo ultimo romanzo ed è il quarto in edizione Marlin, dopo “Dentro le parole” (2005), “Dacia Maraini in cucina” (2007) e “Alfabeto quotidiano” (2021), scritto con Gioconda Marinelli. 

Il libro racconta, come si evince dal titolo, l’immenso continente asiatico visto dagli occhi della scrittrice: un insieme di memorie, reportage, ricordi e racconti per descrivere una terra unica e contraddittoria. Questa affascinante novità, curata da Michelangelo La Luna, si presenta ricca di ricordi e testi, nei quali emerge un vivace ritmo narrativo che mostra in sé qualcosa di intimo e personale, come la volontà, da parte dell’autrice, di raccontare la propria storia attraverso la passione per la scrittura e l’amore per il viaggio.

In questo particolarissimo viaggio nel tempo, durante il quale l’autrice è accompagnata da autori di grande calibro, come Maria Callas, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, il continente asiatico è visto e descritto da occhi attenti: dalle bellezze naturali alla condizione umana e sociale della popolazione, questo insieme di sensazioni riserva un’attenzione speciale a temi attualissimi, come la coraggiosa protesta delle donne afghane contro le restrizioni imposte dal regime talebano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Dialoghi sul diritto di cittadinanza: il libro che ci invita a riflettere

Next Story

Giornalisti da marciapiede: più informazioni meno opinioni.

Latest from AUTORI