Browse Category

Report

La Calabria e l’intelligence.

Varie volte su European Affairs Magazine ci siamo occupati di intelligence  e della possibilità che questa scienza umana potesse assurgere al rango di disciplina universitaria (leggi, ad esempio, qui, qui, ed in parte anche qui). In questo ambito, pioniere assoluto in Italia è stata l’Università della Calabria che, prima con il Master

NotPetya, un altro attacco ransomware?

7 Luglio 2017
Durante la giornata del 27 giugno è iniziata la diffusione di un nuovo ransomware, variante di Petya, malware già diffuso in passato, e ribattezzato Petrwrap o anche NotPetya e Nyetya. Alla base del rapido contagio, ancora una volta ci sarebbe il protocollo di rete SMB sfruttato dall’exploit Eternalblue, salito alle

Cyber-security, il ruolo dell’Italia dopo il G7 – Convegno

24 Giugno 2017
La scorsa settimana un’importante convegno organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi si è tenuto al Centro Studi Americani. Il titolo dell’incontro era “Il ruolo dell’Italia nella Sicurezza Cibernetica dopo il G7” e vedeva un ricco panel di relatori, provenienti tanto dal settore privato quanto dal pubblico, che ha cercato di analizzare

Cyber-security, a che punto siamo? L’analisi di Cisco

23 Maggio 2017
Decifrare, da un lato, chi siano gli aggressori e quali tecniche siano maggiormente utilizzate oggi e, dall’altro lato, capire il comportamento delle aziende costrette a difendersi nella cyber-arena è l’obiettivo del report analizzato, il Cisco 2017 Annual Cybersecurity Report. Cisco è uno dei maggiori competitor internazionali per la fornitura di

Wannacry, il malware che ricatta il mondo

15 Maggio 2017
Nella mattina di venerdì 12 maggio, un esteso cyber-attacco ha colpito le infrastrutture informatiche di almeno 74 paesi (c’è chi parla di 99, si rimanda alla mappa interattiva sviluppata da Intel, https://goo.gl/g683We) tra cui, principalmente, Spagna, Regno Unito, Russia, Cina, Ucraina, India, Taiwan, Germania. L’operazione, ribattezzata “Wannacry” dall’estensione del file

L’impatto economico del cyber-crime

6 Maggio 2017
La minaccia cyber costituisce oggi un pericolo per molti settori dell’attività economica di un paese. L’analisi di riferimento è la relazione finale del progetto “ecrime – The economic impacts of Cyber Crime”, ricerca finanziata dalla Commissione Europea iniziata nell’aprile del 2014 e conclusasi lo scorso marzo e a cui hanno

Evoluzione della crisi libica

28 Aprile 2017
In Libia la  bocciatura dell’intesa tra il governo italiano e il GNA a guida Serraj da parte di un tribunale di Tripoli pochi giorni fa, conferma la fase di completo stallo per quanto riguarda la possibile risoluzione della crisi in atto. Uno stallo a livello istituzionale, economico e internazionale che

Dossier Iraq, Marzo 2017

3 Aprile 2017
Tra le promesse fatte dal nuovo Presidente USA Donald Trump, quella di combattere e di sconfiggere definitivamente il terrorismo di matrice islamica era una delle più complicate da raggiungere in breve tempo. Eppure inizialmente in molti pensavano e temevano che il Presidente potesse fare un passo indietro (come lui stesso
GoUp