La disinformazione rappresenta una minaccia crescente per la sicurezza nazionale e il panorama geopolitico globale, con l’Africa al centro di un’intensa battaglia informativa. Secondo la relazione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) sulla situazione geopolitica del continente africano, le fake news e la propaganda antieuropea diffuse attraverso
Il 12 novembre di vent’anni fa, l’Italia si fermò per onorare 19 italiani: 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili. A Nassiriya, rimasero vittime di un vile attentato alla base Maestrale dell’Arma. Nel ventennale di quella strage, auspico che possa rimanere sempre viva la memoria di quegli Uomini che
Per la prima volta nella storia della Fondazione, una settimana di lavori e incontri con autorità locali, direttori di ospedale, medici e infermieri di Burundi, Burkina Faso, Togo, e Benin. La Fondazione è attiva nel settore della cooperazione internazionale sanitaria, attraverso il trasferimento di mezzi e conoscenze scientifiche, e il
Il 25 ottobre del 2021, il Sudan è stato nuovamente protagonista di un nuovo golpe, il quarto da quando il paese è indipendente. Nel 2019 dopo circa un trentennio Omar al-Bashir venne deposto ed arrestato; le principali accuse rivolte dal Sudan e dal mondo occidentale nei suoi confronti sono quelle
Il Niger è un paese nel cuore dell’Africa subsahariana, più precisamente nella regione del Sahel, una delle più povere del mondo a causa dell’instabilità politica presente da decenni. Il tasso di analfabetismopresenta percentuali importanti: circa il 40% nei giovani uomini che hanno un’età compresa tra i 15 e i 24 anni,
La Brookings Institution ha di recente pubblicato una serie di studi che esaminano il potenziale delle industrie senza ciminiere per lo sviluppo economico dei paesi africani. In collaborazione con Mastercard Foundation and Canada’s International Development Research Centre (IDRC), la Brookings Institution avvia un progetto di ricerca denominato “Africa Growth Initiative”
Oggi, 13 settembre 2021, parte la nona conferenza sui cambiamenti climatici e lo sviluppo in Africa (CCDA-IX) a Capo Verde, e si concluderà il 17 settembre. In questa occasione saranno oggetto di discussione le strategie di mitigazione del cambiamento climatico in Africa, e di come queste possano rappresentare uno strumento
Il 28 marzo 2021 gli Stati membri dell’Unione Africana (UA) hanno firmato un accordo con il quale hanno lanciato l’African Vaccine Acquisition Trust (AVAT). L’iniziativa, che nasce ad integrazione di altri progetti come il COVAX, ha visto i paesi dell’UA mettere in comune il loro potere d’acquisto per garantire un
Dopo mesi di tensioni l’Algeria ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Marocco, portando così il difficile rapporto fra i due Paesi al punto di crisi più elevato dagli anni Settanta ad oggi. Lo strappo La decisione è stata annunciata il 24 agosto scorso dal Ministro degli Esteri
Nel recente periodo si è parlato molto di una possibile sconfitta dello Stato Islamico meglio conosciuto come ISIS nelle loro roccaforti in Medio Oriente, in particolare in Siria ed in Iraq. Tuttavia lo Stato Islamico negli ultimi anni ha iniziato la sua espansione in un nuovo continente ovvero l’Africa.
In occasione del vertice annuale tenutosi il 19 giugno scorso, i 15 membri della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), hanno adottato una nuova tabella di marcia per l’adozione di una moneta comune, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione economica tra i paesi dell’Africa occidentale, prevedendone il lancio ufficiale entro
Commenti recenti