Browse Category

CULTURA

Il fascino della professione notarile

3 Marzo 2025
Gabriele Ghio, classe 1995, torinese di nascita, ha nel suo bagaglio di vita una professionalità scrupolosa e tanta determinazione. Infatti nonostante la sua giovane età è risultato vincitore al concorso come notaio, ora in attesa di nomina. Lo incontriamo nel suo studio perché avendo intuito che per lui questo risultato non fosse un punto di arrivo bensì un punto di

Pantelleria, nuova capitale del Mediterraneo: riparte la Fondazione “Isola di Pantelleria” per il rilancio culturale e turistico

Un nuovo capitolo si apre per Pantelleria con la ripartenza della Fondazione “Isola di Pantelleria”, un’istituzione nata per valorizzare il patrimonio culturale e turistico dell’isola, promuovendola come centro di eccellenza nel Mediterraneo. La Fondazione si rinnova con una governance solida e ambiziosa, guidata dalla giornalista Myrta Merlino, il cui legame

Alla scoperta dei “Tesori Sotterranei” con lo Speciale Tg1

7 Dicembre 2024
Domenica 8 dicembre, alle ore 23:30 su Rai1, lo Speciale Tg1 presenta “Tesori Sotterranei: Storie e Misteri del Sottosuolo”, un avvincente documentario firmato da Patrizia Angelini. L’episodio esplora un tema cruciale per il futuro dell’Italia e dell’Europa: le risorse minerarie nascoste nel sottosuolo, fondamentali per la transizione verde e digitale.
Dettaglio Nascita di Venere una e trina

Cyprea Versus Penelope, Il ritorno del mito

4 Novembre 2024
In quest’era delle tecnologie avanzate, del diffondersi a passo da giganti dell’Intelligenza Artificiale, si sta consolidando una nuova usanza di rappresentare mostre d’arte contemporanea in ambienti e luoghi come parchi archeologici, templi o musei per l’arte antica generando proliferi e fruttuosi dialoghi tra il patrimonio culturale classico e le visioni

Selby Wynn Schwartz

4 Agosto 2024
Selby Wynn Schwartz è una scrittrice, accademica e drammaturga americana, conosciuta per il suo lavoro innovativo e la sua esplorazione di temi legati al genere, alla sessualità e alla performatività. Con una carriera che abbraccia diversi campi artistici e accademici, Schwartz ha saputo coniugare la sua passione per la scrittura

Vincenzo Schettini per la prima volta a teatro

11 Marzo 2024
Un’entusiasmante e incredibile lezione di fisica giovedì 21 marzo al Teatro Brancaccio di Roma Dopo il debutto a Colle Val d’Elsa, Vincenzo Schettini, vero fenomeno del web grazie al suo canale “La Fisica che ci piace”, arriva a Roma al Teatro Brancaccio giovedì 21 marzo. Per la prima volta le
1 2 3 4
GoUp