GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Author

Redazione - page 311

Redazione has 3168 articles published.

Israel and Russia, friends or enemies: A Lesson From the Past

Miscellaneous di

The mainstream rhetoric in the Middle East tends to deliberately or unintentionally portray that the Russian have always posed an imminent threat to Israel’s security neglecting the significant role the Soviets played in the creation of the Jewish State. Without such support at the very beginning, Israel would not have been born.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Unsurprisingly, the recent military coordination between both countries regarding the on-going proxy war in Syria did not emerge out of nowhere and is not only based on common interests, but can be traced back to the history of the formation of Israel in which Russia played a vital, if often forgotten, role.

Many believed that the birth of Israel owed a lot to Stalin’s Russia. However, others argued that this was unlikely since the Stalinist period was the toughest era in the modern history of Russia due to the restrictive, intolerant and totalitarian policies that Stalin adopted. A number of discriminatory policies against Soviet Jews were carried out during the ‘Soviet Jewry’ period in the early 1950s, which led to a total embargo on Jewish immigration from Eastern Europe.

Taken into consideration the large number of Jewish officers who notably contributed in Soviet arms production during WWII, it would have been a gigantic advantage the fledgling state to increase its manpower both in number and experience.

Despite this, Stalin played an essential role in the formation of Israel particularly during the vote on the UN Partition Plan in 1947, where his Ambassador Andrei Gromyko deliver an unprecedented speech that addressed the horrible fate that Jews have undergone in Europe and their right to have their own state. Moreover, Stalin ordered his allies in the Eastern Communist States to support the establishment of Israel as the decisive bloc that provided the two thirds majority required to win the vote at the UN. Until the late 1940s, Stalin’s Russia supported Israel politically, militarily, and demographically.

Demographically, the USSR made a decisive contribution in increasing Israel’s manpower in which it was one-third of total inhabitants at that time. Stalin supported the Jewish Agency immigration operations, where almost 67% of Jewish immigrants who arrived in Palestine came from Eastern Europe. He also supported Israel politically at the UN through voting against resolution 194, which demanded immediate return of 700,000 Palestinian refugees forcefully expelled from their homeland and absolved Israel of responsibility and blamed Britain.

Militarily, Stalin permitted the Skoda factory to supply the struggling Israeli forces with heavier artillery during the 1948 War. By the early 1950s, Israel received military aid from Stalin’s Russia that exceeded its expectation without having to worry about its relationship with Western powers. Even David Ben-Gurion publicly announced that without the Soviet support at the very beginning, Israel would have never survived the full-scale attack of Arab armies.

However, the explicit objectives of the Soviets support to Israel remained ambiguous. So why did Joseph Stalin support Israel despite of his totalitarian policy? What was his strategy?

It was obvious that Stalin had two complicit strategic ends. Firstly, he aimed at supporting the creation of Israel in order to bring disorder and political unrest to the region and hence, seize the influence of the British Empire. Secondly, he believed that Israel would become a strong ally to the USSR particularly with its socialist ideology that it adopted in the first few years of its establishment.

In the 1950s, Golda Meir put Israel in a neutral position during the Cold War and refused to militarily participate alongside the US in the Korean War. However, Israel relation with Moscow begun to deteriorate because of a number of political events that provoked Stalin’s power, particularly the incident of 1953 Doctor’s Plot.

Israel-USSR relation encountered another drop following Stalin’s death in 1953, where his successors relatively turned against Israel through signing arm deals with Arab states such as the Egyptian-Czechoslovak deal in 1955. As late as 1980s, the USSR signed billion of dollars of arm deals with its Arab clients, which altered the balance of power in the region. As Ariel Sharon declared that Israel faced two sources of existential threats; the Arab military build-ups and the Soviet expansionist policy that supported the Arabs politically and militarily.

Following the dissolution of the USSR, Israeli-Russian relation was restored to the extent that both countries have been sharing common interests in the periphery of the Middle East. The recent bilateral efforts between both countries to avoid unintended conflicts of their airpower in Syria, explicitly demonstrate that Putin’s Russia is still committed to Israel’s security. Perhaps the recent targeted-killing strike of Samir Al-Kuntar in Syria portrays the close Israeli-Russian relation. But not as close as in late 1940s, where, without the Soviet support at the very beginning, Israel would not have seen the light.

Redazione

[/level-european-affairs]

Iraq: firma contratto Trevi – autorità irachene per consolidamento diga di Mosul

BreakingNews di

Il ministero degli Esteri italiano ha confermato  che è appena stato firmato il contratto della ditta Trevi con le autorità irachene per i lavori di consolidamento della diga di Mosul.

La firma fa seguito all’intenso negoziato svolto tra l’azienda e le autorità irachene a Baghdad. Sulla base della decisione delle autorità irachene, potrà svilupparsi l’operazione di consolidamento della diga concordata nella recente visita del premier iracheno Al Abadi a Roma, e oggetto anche dei contatti avuti in questi giorni a New York dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni con i rappresentanti degli Stati Uniti e dell’Iraq per accelerare i termini del contratto.

Israel and Russia: a lesson from the past

BreakingNews @en di

The mainstream rhetoric in the Middle East tends to deliberately or unintentionally portray that the Russian have always posed an imminent threat to Israel’s security neglecting the significant role the Soviets played in the creation of the Jewish State. Without such support at the very beginning, Israel would not have been born.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Unsurprisingly, the recent military coordination between both countries regarding the on-going proxy war in Syria did not emerge out of nowhere and is not only based on common interests, but can be traced back to the history of the formation of Israel in which Russia played a vital, if often forgotten, role.

Many believed that the birth of Israel owed a lot to Stalin’s Russia. However, others argued that this was unlikely since the Stalinist period was the toughest era in the modern history of Russia due to the restrictive, intolerant and totalitarian policies that Stalin adopted. A number of discriminatory policies against Soviet Jews were carried out during the ‘Soviet Jewry’ period in the early 1950s, which led to a total embargo on Jewish immigration from Eastern Europe.

Taken into consideration the large number of Jewish officers who notably contributed in Soviet arms production during WWII, it would have been a gigantic advantage the fledgling state to increase its manpower both in number and experience.

Despite this, Stalin played an essential role in the formation of Israel particularly during the vote on the UN Partition Plan in 1947, where his Ambassador Andrei Gromyko deliver an unprecedented speech that addressed the horrible fate that Jews have undergone in Europe and their right to have their own state. Moreover, Stalin ordered his allies in the Eastern Communist States to support the establishment of Israel as the decisive bloc that provided the two thirds majority required to win the vote at the UN. Until the late 1940s, Stalin’s Russia supported Israel politically, militarily, and demographically.

Demographically, the USSR made a decisive contribution in increasing Israel’s manpower in which it was one-third of total inhabitants at that time. Stalin supported the Jewish Agency immigration operations, where almost 67% of Jewish immigrants who arrived in Palestine came from Eastern Europe. He also supported Israel politically at the UN through voting against resolution 194, which demanded immediate return of 700,000 Palestinian refugees forcefully expelled from their homeland and absolved Israel of responsibility and blamed Britain.

Militarily, Stalin permitted the Skoda factory to supply the struggling Israeli forces with heavier artillery during the 1948 War. By the early 1950s, Israel received military aid from Stalin’s Russia that exceeded its expectation without having to worry about its relationship with Western powers. Even David Ben-Gurion publicly announced that without the Soviet support at the very beginning, Israel would have never survived the full-scale attack of Arab armies.

However, the explicit objectives of the Soviets support to Israel remained ambiguous. So why did Joseph Stalin support Israel despite of his totalitarian policy? What was his strategy?

It was obvious that Stalin had two complicit strategic ends. Firstly, he aimed at supporting the creation of Israel in order to bring disorder and political unrest to the region and hence, seize the influence of the British Empire. Secondly, he believed that Israel would become a strong ally to the USSR particularly with its socialist ideology that it adopted in the first few years of its establishment.

In the 1950s, Golda Meir put Israel in a neutral position during the Cold War and refused to militarily participate alongside the US in the Korean War. However, Israel relation with Moscow begun to deteriorate because of a number of political events that provoked Stalin’s power, particularly the incident of 1953 Doctor’s Plot.

Israel-USSR relation encountered another drop following Stalin’s death in 1953, where his successors relatively turned against Israel through signing arm deals with Arab states such as the Egyptian-Czechoslovak deal in 1955. As late as 1980s, the USSR signed billion of dollars of arm deals with its Arab clients, which altered the balance of power in the region. As Ariel Sharon declared that Israel faced two sources of existential threats; the Arab military build-ups and the Soviet expansionist policy that supported the Arabs politically and militarily.

Following the dissolution of the USSR, Israeli-Russian relation was restored to the extent that both countries have been sharing common interests in the periphery of the Middle East. The recent bilateral efforts between both countries to avoid unintended conflicts of their airpower in Syria, explicitly demonstrate that Putin’s Russia is still committed to Israel’s security. Perhaps the recent targeted-killing strike of Samir Al-Kuntar in Syria portrays the close Israeli-Russian relation. But not as close as in late 1940s, where, without the Soviet support at the very beginning, Israel would not have seen the light.
Redazione

[/level-european-affairs]

La sfida di Gentiloni: Siria, pace possibile. «Oltre l'embargo con corridoi umanitari e aiuti"

EUROPA di

«La pressione va concentrata su due fronti: coinvolgere il regime nell’apertura di corridoi umanitari e, con l’avvio del negoziato, ottenere cessate il fuoco che possano attenuare la tragedia in corso». È chiaro il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni sul fatto che la guerra in Siria, l’assedio delle città, il dramma dell’embargo e della popolazione che non riceve aiuti e muore di fame, siano problemi davanti ai quali la comunità internazionale non può ruggire.

Ma l’Italia, che può fare?

In queste settimane abbiamo partecipato alle operazioni quando si sono create le condizioni per aprire corridoi umanitari. Praticamente, dall’inizio dell’anno è successo in un paio di occasioni e noi siamo stati tra i Paesi più presenti. Anche se purtroppo, va detto, negli ultimi mesi la disponibilità del regime siriano ad aprire vie d’entrata si è rivelata piuttosto limitata. A Madaya, però, si è riusciti ad arrivare anche grazie alla mediazione della Russia. Il dramma umanitario è però lì, davanti agli occhi di tutti: non solo le vittime e il dramma degli sfollati. Sei anni fa quasi 3 milioni di ragazzi andavano a scuola, oggi c’è una generazione perduta. Quindi il primo imperativo è far crescere l’aiuto umanitario. Anche quello italiano che quest’anno sarà più che raddoppiato rispetto ai 20 milioni del 2015: il governo lo annuncerà il 4 febbraio alla Conferenza di Londra sulla Siria. L’impegno intemazionale negli ultimi anni è cresciuto, ma le crisi umanitarie sono cresciute più velocemente. Il divario va colmato se vogliamo evitare conseguenze destabilizzanti per la Giordania, il Libano e la stessa Unione Europea.

Le Ong denunciano in continuazione l’impossibilità di far giungere i beni priman, aiuti alla popolazione che soffre…

Certo, la guerra continua, i bombardamenti si moltiplicano e non c’è un unico fronte ma un esplodere di conflitti a macchia di leopardo. L’inviato dell’Onu (Staffan de Mistura, ndr) ha lavorato un anno, senza riuscirci, per ottenere una tregua ad Aleppo. L’assedio è continuato e non c’è stata disponibilità dalle parti in conflitto a venire incontro alle richieste di fermare le armi.

Ma le sanzioni internazionali, gli embarghi della UE e dell’ Onu rimangono…

In Siria si muore per la guerra. Le sanzioni possono essere discutibili e noi italiani siamo sempre stati prudenti nel considerarle risolutive. Ma qui stiamo parlando, purtroppo, di una delle guerre più feroci e che infuria da cinque anni, che ha prodotto oltre 100 mila morti e milioni di rifugiati. Attenzione quindi a non spostare il bersaglio da chi ha la responsabilità di questa situazione: il regime di Bashar al-Assad, Daesh, al-Nusra, i terroristi.

È anche per questo che il terzo negoziato, rinviato ancora a Ginevra, non può fallire?

Non deve fallire perché finalmente si è riconosciuto un principio che l’Italia, il governo, la società civile, la Chiesa, sostengono da sempre: cioè che l’idea di una soluzione solo militare del conflitto sia un’illusione. Le due pregiudiziali che per oltre quattro anni hanno alimentato questa tragedia – da una parte l’impossibilità di un negoziato prima della cacciata diAssad e dall’altra nessun negoziato perché Assad andrebbe sostenuto manu militari – finalmente sono venute meno: si è accettata l’idea che il regime e chi lo avversa possano sedersi a trattare. E superare, con un governo più inclusivo, l’attuale dittatura.

Il nemico comune costituito dai jihadisti, può avere, paradossalmente, una funzione aggregante?

L’accettazione del negoziato, e non di una soluzione affidata ai bombardamenti, si deve a due fattori: il primo è il nemico comune, con il rischio di rafforzamento di Daesh, e l’altro (per alcuni controverso) il contributo che la Russia potrebbe dare. Accompagnando un negoziato che porti alla fuoriuscita di Assad, ma non alla distruzione del regime ripetendo errori fatti in Iraq. Con la transizione che prevede la fuoriuscita di Assad senza la creazione di un vuoto. È una strada difficile, ma è l’unica attraverso la quale si può arrivare al cessate il fuoco previsto dalla road map.

Non c’è il rischio che in Siria si crei però unairrimediabile frammentazione del territorio?

Che ci siano rischi di spinte centrifughe è indubbio. Uno degli ostacoli in questi giorni al lavoro di Staffan de Mistura è stato l’inserimento o meno di elementi delle forze curde siriane nelle delegazioni che negozieranno con Damasco. Ma noi non dobbiamo rassegnarci, tantomeno incoraggiare, questo genere di spinte. Tra un mese saranno cento anni dai cosiddetti accordi di Sykes-Picot (la spartizione del Medio Oriente tra Londra e Parigi, ndr). Che si sia trattato di un assetto post-coloniale con errori e limiti enormi è indubbio, ma metterci oggi a ridisegnare le carte su linee di demarcazione religiosa ed emica andrebbe nella direzione opposta a quello che è necessario. Non abbiamo bisogno di mini-Stati sciiti o sunniti, curdi. Di espulsione di minoranze di cristiani o yazidi perché non hanno la forza di fare i loro miniStati. Abbiamo bisogno – come in Libano e mi auguro presto in Iraq – di autonomia delle diverse comunità salvaguardando gli Stati nazionali.

Lei crede, nonostante tutto, che quest’anno possa arrivare la pace per la Siria?

Non possiamo accettare l’idea che il contrasto tra alcuni Paesi – e mi riferisco in particolare all’aumento di tensioni tra Iran e Arabia Saudita – blocchi una strada che è stata imboccata da tutte le maggiori potenze mondiali. Perché riconoscerebbe una sorta di “diritto di veto”, ma significherebbe anche chiudere gli occhi davanti al disastro che è in corso. Non sarà domani, perché si prospetta un rinvio di qualche giorno. Ma se parte il tavolo del negoziato a Ginevra l’obiettivo di porre fine alla guerra entro quest’anno diventa realistico.

In Libia stanno affluendo centinaia di jihadisti da Siria e Iraq. Se il governo Sarraj verrà legittimato dal voto del Parlamento, entrerà in carica. Ma come primo atto, chiedendo un intervento internazionale di supporto, non rischia di scatenare una guerra che potrebbe diventare incontrollabile?

Noi abbiamo interessi chiari e credo coincidenti con quelli del popolo libico: evitare uno Stato fallito, mantenere la sua unità e consolidare le sue istituzioni. Con il sostegno della comunità intemazionale. E con il presupposto che il governo vedala luce con il sostegno parlamentare. Questa è la scommessa dei prossimi giorni. Qualcuno dice «stiamo perdendo tempo, meglio far partire i cacciabombardieri contro Daesh, prima che dalla sua roccaforte di Sirte si estenda pericolosamente». Non è la linea dell’Italia, oggi sarebbe un errore perché puntiamo a qualcosa di più ambizioso del contenimento del terrorismo: alla costruzione di un’entità statuale per avere un interlocutore valido, al di là del Canale di Sicilia, sul tema delle migrazioni, dello sviluppo economico- commerciale, ma anche del contrasto al terrorismo. I bombardamenti possono ridurre la capacità espansiva di Daesh, ma l’entità statuale che si rafforza e che controlla il territorio è l’unica risposta strategica.

Senza alcun intervento esterno?

Se e quando il governo libico riuscirà ad avere la base minima di cui parlavo, la risoluzione 2259 dell’Onu non solo autorizza ma fa appello alla comunità internazionale per sostenere il governo anche sul terreno della sicurezza. Sarà la Libia a chiedere all’Italia e agli altri Paesi Ue il contributo di cui ha bisogno. Deve essere chiaro però che l’impegno italiano, anche sul terreno militare, non sarà per fare delle guerre lampo ma per stabilizzare il Paese. Per esempio con il contributo alla sicurezza di alcune zone di Tripoli dove potrebbe insediarsi il nuovo governo, Stiamo parlando certamente di missioni che hanno dei rischi. L’importante è capire l’orizzonte nel quale ci si muove. Non ci rassegniamo però a una cosa.

Quale?

Non ci rassegniamo all’idea che, non essendoci invece alcun governo libico, ci sia una sorta di grande Somalia al di là del Canale di Sicilia. Terreno di scorribande di gruppi criminali e terroristi contro i quali le potenze europee intervengono solo con i raid aerei da l0mila metri di altezza.

Non ci si rassegnerà o non si tollererà?

Non si tollererà, poi naturalmente se dalle parti libiche non ci sarà alcuna possibilità di pervenire ad un accordo e se la situazione sarà appunto quella di una Somalia a due-trecento chilometri da casa allora l’Italia ha il diritto e il dovere di difendersi e valutare come farlo. Ma non è oggi nella nostra agenda: la comunità internazionale è impegnata per la stabilizzazione del Paese.

Fonte: Ministero Esteri Italiano

Mosul e i dubbi sull’invio dei militari italiani a difesa della diga

Asia/Difesa di

È la più grande dell’Iraq e la quarta in tutto il Medio Oriente. Stiamo parlando della ormai famosa diga di Mosul, emblema, da mesi, di un eventuale nuovo intervento militare da parte dell’Italia sul territorio iracheno.

Lo scorso dicembre, infatti, il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha dichiarato che lo stato attuale della diga è seriamente compromesso e dal momento che l’appalto per la rimessa in sicurezza sembrerebbe vinto da un’azienda italiana, la Trevi S.p.a., l’unica ad aver presentato l’offerta economica per la manutenzione della diga, il governo sarebbe disposto ad inviare 450/500 militari a difesa dei tecnici che lavoreranno sul posto. L’annuncio di Renzi fa eco su tutti i giornali online e offline, alimentando anche perplessità sull’impiego strategico di un contingente sul posto. Generalmente, infatti, le grandi aziende che operano in aree di crisi, si autofinanziano per la propria sicurezza attraverso agenzie di contractors che vengono ingaggiati per la sicurezza dei propri dipendenti.

Quale obiettivo strategico si nasconde dietro alle parole del Presidente del Consiglio? Ancora non è chiaro e in risposta alle dichiarazioni di Renzi, c’è subito la contropartita del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che ha assicurato che i militari italiani interverranno solo ed esclusivamente a protezione del sito. Ricordiamo che Mosul è la seconda città dell’Iraq e che ha visto l’avanzata del sedicente Stato islamico per poi essere riconquistata dai combattenti peshmerga che controllano tuttora la zona. Ma Mosul, definita anche attuale capitale del califfato nel nord dell’Iraq, oggi è anche teatro dei raid americani. È solo di un paio di giorni fa infatti, la notizia del bombardamento del deposito di denaro dell’Isis.

Intanto, sull’ipotetico intervento militare italiano in Iraq, si esprime anche il ministro delle risorse idriche iracheno, Mushsin Al Shammary, che in un colloquio con l’ambasciatore italiano, ha affermato che l’Iraq “non ha bisogno di alcuna forza straniera per proteggere il suo territorio, i suoi impianti e la gente che ci lavora”, e che ogni eventuale dispiegamento di truppe italiane sul territorio iracheno, potrà avvenire solo ed esclusivamente attraverso intese con il governo locale. Allo stato attuale mancano le basi degli accordi internazionali tra i due governi e per la Trevi si allunga l’attesa, così come per la diga, la cui distruzione rischia di mettere in pericolo la popolazione delle province di Ninive, Kirkuk e Salahuddin, causando danni nella pianura dell’Eufrate fino a Baghdad, 350 chilometri a sud di Mosul.

Paola Longobardi

Arabia Saudita- Iran: Farnesina, forte preoccupazione per crescenti tensioni

Varie di

La Farnesina esprime forte preoccupazione per le crescenti tensioni politiche e diplomatiche in Medio Oriente, che rischiano di esacerbare in maniera insostenibile le divisioni all’interno del mondo islamico e di compromettere gli sforzi diplomatici in corso per la risoluzione delle gravi crisi in corso nell’area.

L’Italia incoraggia Arabia Saudita e Iran a fare tutto quanto possibile per ridurre le tensioni e non imboccare una escalation pericolosa per tutti, ricordando come la ricerca di soluzioni alle complesse crisi in Medio Oriente – in primo luogo quelle in Siria e in Yemen – non possa prescindere dalla volontà di dialogo e dalla visione strategica di tutte le parti, in particolare dei principali Paesi della regione.

Il primo passo verso la necessaria riduzione delle tensioni seguite all’esecuzione dell’Imam Nimr al-Nimr e ai successivi incidenti che hanno coinvolto sedi diplomatiche  è, per l’Italia, il riconoscimento che il nemico comune da combattere sia il terrorismo fondamentalista. La mancanza di unità da parte dei Paesi impegnati nella lotta contro il terrorismo costituisce un grave ostacolo per il raggiungimento dell’obiettivo di eliminare questa minaccia alla pace e alla civiltà.

Il Sottosegretario alla Difesa Rossi in Libano

Difesa di

Shama (Libano del Sud) 19 Dicembre 2015 – Nella tarda mattinata di oggi il Sottosegretario di stato alla Difesa, onorevole Domenico Rossi, è giunto nella base “Millevoi” di Shama, sede del comando del Settore Ovest di UNIFIL per una visita al contingente italiano in Libano.

Ad accoglierlo, l’Head of Mission e Force Commander della missione, Generale di Divisione, Luciano Portolano, unitamente al Comandante del contingente nazionale, Generale di Brigata Franco Federici. La visita è stata l’occasione per di fare un punto di situazione sull’intera area di operazione di UNIFIL e sul lavoro delle truppe italiane nel sud del Paese.

Il Sottosegretario Rossi, a margine dell’incontro, ha avuto parole di grande elogio, per l’eccellente lavoro che l’Italia da tempo svolge in Libano, sottolineando la che la Comunità Internazionale ha fortemente voluto una leadership italiana alla guida di questa complessa e quanto mai difficile operazione di peace keeping. “La capacità delle Forze Armate italiane a lavorare nelle diverse missioni è, fuori dalla retorica, il nostro miglior passaporto internazionale, è anche grazie alla vostra professionalità determinazione e propensione al dialogo che l’Italia ha svolto e sta svolgendo un ruolo fondamentale per la stabilizzazione di questo Paese, confermando quell’approccio tutto italiano alle operazioni di pace che tutti ci riconoscono.” – con queste parole, il Sottosegretario, ha salutato poi i militari italiani impegnati nella terra dei cedri.

Il Contingente italiano, attualmente su base Brigata alpina “​Taurinense”, opera nel pieno rispetto dei compiti assegnati dalla risoluzione 1701 delle Nazioni Unite al fine di monitorare la cessazione delle ostilità, supportare le Forze Armate Libanesi e garantire l’opportuno sostegno alla popolazione locale; inoltre l’Italia è presente nella terra dei cedri con la Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL), responsabile del coordinamento e sviluppo di numerose attività addestrative, preventivamente concordate con le Autorità libanesi, a favore delle Lebanese Armed Forces (LAF) nel più ampio contesto delle iniziative dell’”International Support Group for Lebanon” (ISG).

UK, brits and Europe

Europe di

With alert arising across Europe, the United Kingdom is getting back to the debate about the European Union membership. The country seems to be perfectly divided. Recent polls show that more than half of voting people are supporting “Brexit” –UK exit from the EU-, while only 47% support the membership. Similarly, the political class is sharply divided: on one hand, the UK Independent Party (UKIP) is against the Union, while the Prime Minister is trying to negotiating better conditions for the country. Moreover, a referendum has been scheduled at the end of 2017, giving Brits the chance to express their position.

The UK has always had a particular position in Europe, close to the events ongoing in the mainland but far enough to be protected from them. From a political perspective, the UK belongs to the EU, though she doesn’t embrace all the aspects. Pound beat euro, while Schengen didn’t manage to cross the Channel. More than this. Despite the strong economic posture, London has failed in playing a leading role in the continent, as Germany or France have already tried (and managed) to do. However, the National Security Strategy highlights UK willing to play a distinctive role in the region and globally.

So, here is the question: what does Brits really want? 4 requests from Cameron. First, a multi-currency Union, in order to better protect the interests of those countries who are not in the Eurozone. Secondly, removing useless rules and limits that curb growth and competitiveness of the European market. Thirdly, strengthening sovereignty (for all national parliaments), allowing countries the right not to accept some reforms or policies (opt-out option). Finally, more control on immigration and benefits to foreigners only after 4 years in the country.

Understandable requests? We should analyse three core aspects that summarise what Europe represents for the UK.

  • The UK enjoys the benefits of a single market, based on free movement of goods, services and capital. This facilitates the export of British products at competitive prices, something that would be compromised, should the UK decide to exit the Union. In this fashion, the country would no longer be bounded by European legislation; however, some countries might find more convenient to do business with the “EU brothers”.
  • Despite defects and internal weaknesses, the EU represents-or at least should- “Europe’s voice”. Belonging to the EU ensures its members a platform where each country can express its point of view and protect national interests, while giving a voice to those in common. Leaving the EU could turn Great Britain in an outsider, thus losing contact with European reality but also the opportunity to take the leadership in the continent.
  • On one hand, a common defence policy that should guarantee more efficacy compared to members’ single actions. But there’s another side of the coin: though she didn’t agree to Schengen agreements, freedom of movement forces the UK to apply easier control mechanism for people travelling from EU countries (e.g. no visa needed). Since the end of the Balkan Wars, the abolition of internal borders has facilitated arms transport. Today, history repeats itself, but this time with free movement of terrorist cells, holding European passports and free to travel across countries bypassing any kind of controls. After Paris attacks, several EU members have been doubting this system.

So, what will the UK choose? There might be a shift towards isolationism, to find safety and economic stability outside the European bloc. Would it be enough to ensure the British Islands a safer future? Some doubts about it. Tensions and perils are already grounded in British society, EU or not. And undertaking a political, economic and social battle alone might be less simple than it sounds. On the other hand, we might see a different UK, which, stronger from the privileges obtained, will support a more strengthened Union and take the lead of a continent that seems to have lost orientation and compactness. Again, doubts. It looks more like Cameron is trying to stay with one foot in and one outside. “Yes, but…”, nothing new at Downing Street.

However, is it fair in an institution of 28 members to satisfy the interests of a single one as a key condition to remain in the Union? If London can benefits particular conditions, then Budapest, Madrid of Prague should have the same right. And where is the logic of a Union if each member participates only to the extent to which it most benefits?

 

Paola Fratantoni

Gran Bretagna, gli inglesi e l'Europa

EUROPA di

In un momento d’allarme in Europa, la Gran Bretagna riprende il dibattito circa la sua permanenza o meno all’interno dell’Unione Europea. Il paese appare diviso a metà. Gli ultimi sondaggi riportano la maggioranza dei votanti favorevoli alla “Brexit” -l’uscita del paese dall’UE-, mentre solo il 47% appoggia la membership. Altrettanto spaccata è la classe politica, con il partito indipendentista (UKIP) che preme per la scissione ed un Primo Ministro che tenta di negoziare condizioni più favorevoli. Il tutto in attesa del referendum di fine 2017, che darà modo al popolo britannico di esprimere la propria opinione.

La nazione al di là della Manica ha sempre goduto di una posizione particolare nel continente, vicina sì alle dinamiche europee, ma contemporaneamente isolata abbastanza da esserne protetta. Da un punto di vista politico, la Gran Bretagna fa parte dell’UE, sebbene non ne condivida tutti gli aspetti. La sterlina ha avuto la meglio sull’euro; il trattato Schengen, invece, non arriva oltre Callais. Non solo. Pur mantenendo una posizione economica forte, Londra ha fallito nel giocare un ruolo leader nel continente, obiettivo più spesso tentato (e realizzato) da Francia e Germania. Eppure, la National Security Strategy sottolinea la volontà di mantenere un ruolo di guida a livello regionale ed internazionale.

Sorge, quindi, spontanea una domanda: che cosa vogliono di preciso gli inglesi? 4 le richieste di Cameron. In primis, il riconoscimento di un’Unione multi-valuta, al fine di tutelare maggiormente gli interessi dei paesi non aderenti alla moneta unica. Secondo, l’abolizione di regole e limiti inutili che frenano la crescita e la competitività del mercato europeo. Terzo, maggiore sovranità (per tutti i parlamenti nazionali), conferendo il diritto di non aderire a determinate riforme o politiche (opzione opt-out). Infine, maggiori controlli sull’immigrazione e concessione di benefici agli stranieri solo dopo 4 anni di residenza nel paese.

Pretese comprensibili? Analizziamo tre aspetti principali, che sintetizzano ciò che l’Europa rappresenta per la Gran Bretagna.

  • La GB gode dei benefici di un mercato singolo basato sulla libera circolazione di beni, servizi e capitali. Ciò facilita l’esportazione dei prodotti inglesi a prezzi competitivi, aspetto che risulterebbe compromesso qualora scegliesse di lasciare l’Unione. In quest’ottica, il paese non sarebbe più vincolato dalla legislazione europea vigente, ma molti stati potrebbero trovare più conveniente concludere affari con i “fratelli” del blocco europeo.
  • Nonostante difetti o debolezze interne, l’Unione Europea rappresenta –o almeno dovrebbe- la “voce d‘Europa”. Esserne membro significa avere a disposizione un mezzo per esprimere i propri punti di vista e proteggere gli interessi nazionali, facendosi portavoce di quelli comuni. Essere escluso da questo circolo porterebbe il Regno Unito ad essere una voce isolata, un outsider, a perdere contatto con la realtà europea e la possibilità di assumere la leadership del continente.
  • Una politica di difesa comune che dovrebbe garantire maggior efficacia rispetto all’azione dei singoli stati. Ma c’è un rovescio della medaglia: pur non aderendo agli accordi di Schengen, la libera circolazione impone alla Gran Bretagna di applicare meccanismi di controllo più semplici per chi viaggia dai paesi UE (es. non è richiesto il visto). Sin dalla fine della guerra nei Balcani, l’abolizione delle barriere ha facilitato il trasporto di armi. Oggi, la storia si ripropone, aggiungendo alle armi, la circolazione di cellule terroristiche, dotate di passaporti europei e libere di spostarsi di paese in paese bypassando ogni tipo di controllo. All’indomani degli attentati di Parigi, diversi membri UE hanno messo in dubbio questo regime.

Quale sarà, dunque, la scelta inglese? Potrebbe verificarsi una tendenza verso l’isolazionismo, per cercare sicurezza e benessere economico al di fuori del blocco europeo. Ma può bastare a garantire un futuro più sicuro alle isole britanniche? Molti dubbi a riguardo. Focolai di tensione e pericoli sono già radicati nella società inglese, UE o no. E farsi carico di una battaglia politica, economica e sociale da soli potrebbe essere meno semplice di quanto sembri. Dall’altro lato, potremmo assistere ad una GB che, forte delle concessioni ottenute, si impegna per rafforzare l’Unione e assumere le guida di un continente che sembra aver perso orientamento e compattezza. Altrettanti dubbi. Quello di Cameron sembra più un ennesimo tentativo di rimanere con un piede dentro ed uno fuori. “Yes, but…”, un atteggiamento non nuovo a Downing Street.

Ma è giusto in un’istituzione di 28 membri assecondare gli interessi di un singolo come condizione chiave per mantenerne l’adesione? Se Londra può avere condizioni particolari allora anche Budapest, Madrid o Praga ne hanno diritto. E qual è il senso di un’Unione se ognuno vi partecipa solo nella misura in cui più gli giova?

Paola Fratantoni

Redazione
Vai a Inizio