Rainer Maria Baratti

Mercati, ospedali e mortai: Guerra in Yemen e rischi per i civili

8 Novembre 2018
Negli ultimi giorni sale la paura per l’escalation nella città portuale yemenita di Hodeidah, città importantissima per la posizione strategica sul mar rosso e vitale per l’arrivo degli aiuti internazionali di farmaci e alimenti. Il rischio è quello di un imminente massacro di civili se le parti coinvolte nel conflitto non prenderanno misure volte a proteggere i civili. Gli ultimi

Il grande fratello sulle notizie, il caso Khashoggi

Giornalisti e persone che lottano per i diritti umani sotto scorta, che subiscono minacce di morte o che subiscono violenze fisiche e verbali. Irruzioni dentro le case per rubare computer o documenti confidenziali. Persone che vengono schiaffeggiate o colpite da una testata davanti ad una telecamera mentre fanno domande. Persone

Preoccupazione di Save the Children nella Repubblica democratica del Congo: nuovi casi di Ebola in un paese già segnato dalla guerra

26 Settembre 2018
Diamanti, Coltan, Oro, Cobalto, Rame, Niobio, risorse minerarie preziose nel sottosuolo, legni pregiati, risorse naturali del suolo, la seconda foresta più estesa del mondo e tanta tantissima terra coltivabile. Questo è ciò che possiede la Repubblica Democratica del Congo, questo scatena gli appetiti internazionali e questo sta alla base delle

Egitto, una prigione a cielo aperto

21 Settembre 2018
In Egitto le autorità fanno ricorso a torture, sparizioni forzate, esecuzioni extragiudiziali e ogni tipo di maltrattamento. Vengono colpite persone critiche verso il governo, manifestanti pacifici, giornalisti, difensori dei diritti umani e personale delle ONG con interrogatori, divieti di viaggio, congelamento dei beni, detenzioni arbitrarie e processi gravemente iniqui. Recentemente

Libia: Serraj dichiara lo stato d’emergenza

3 Settembre 2018
Nel febbraio 2011 assistemmo alle cosiddette “Primavere arabe” che con sé portarono le notizie delle manifestazioni contro Gheddafi. In quei momenti turbolenti si assistette alla defezione dell’esercito a Bengasi e alla morte di molti civili e di uomini delle forze libiche. All’epoca il Servizio per le informazioni e la sicurezza

Il contrabbando di Sigarette: un fenomeno transnazionale

13 Luglio 2018
Il 13 luglio al Centro studi americani, a Roma, è stato presentato lo studio integrato sul contrabbando di sigarette in Italia realizzato da Intellegit, start-up sulla sicurezza dell’Università degli studi di Trento, e con il contributo di British American Tobacco Italia (BAT Italia).      La narrativa vede nascere il contrabbando

Il rapporto Istat su reati contro ambiente e paesaggio

10 Luglio 2018
Nel 2017, secondo i dati di Legambiente, si è registrato l’incremento degli illeciti ambientali, del numero di persone denunciate e dei sequestri effettuati. Nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso è stato verbalizzato il 44% del totale nazionale di infrazioni. La Campania è la regione in cui si registra il
1 2 3 4
GoUp