Monia Savioli

Peshmarga senza materiale sanitario dirottato da Baghdad

9 Gennaio 2017
Una volontaria, Fulgida Barattoni, ha trascorso un mese nel campo militare di Sulaymanyah con l’obiettivo di formare istruttori di primo soccorso. Feriti soccorsi dopo ore e materiale sanitario inesistente. La realtà delle condizioni in cui i Peshmarga combattono. La frammentazione politico e culturale dell’Iraq non riesce a compattarsi neppure di fronte a quello che dovrebbe essere un comune nemico, lo

Il braccio di ferro fra Erdogan e i curdi

La vita strappata il 13 marzo scorso a 37 persone dall’ennesimo attentato che ha colpito la capitale turca sembra pesare sul nome del gruppo TAK, sigla che indica i Falconi o le Aquile della Libertà curda. Sul sito del gruppo, nato nel 2004 e considerato come una sorta di braccio

I curdi all’Europa: riabilitate Ocalan e il Pkk

3 Febbraio 2016
Un duplice richiamo alla Turchia, affinchè modifichi l’atteggiamento assunto sino ad ora e all’Europa, per invitarla a considerare la questione curda come politica e non terroristica. Il rapporto fra Turchia ed etnia curda è tornato alla ribalta nelle due giornate organizzate a Bruxelles nell’ambito della 12a conferenza internazionale dal titolo

Isis: nuove conquiste in Siria

29 Gennaio 2016
La penetrazione dell’Isis continua a mietere terreno in Siria. Nell’est del paese, vicino a Deri Ezzor, l’attacco di qualche giorno fa ha prodotto, in base ai dati diffusi dall’agenzia ufficiale siriana Sana, circa 300 vittime fra donne, bambini e anziani. [subscriptionform] [level-european-affairs] Una strage bollata come la più grave negli

Porte aperte sul baratro

14 Novembre 2015
La capitale francese torna ad essere suo malgrado protagonista dell’ennesimo violento attacco terroristico rivendicato da Isis.Non uno ma sette in contemporanea, orchestrati a dovere in luoghi certo pubblici ma avvertiti generalmente come sicuri, quali ristoranti e teatri, per paralizzare Parigi e diffondere il terrore tramite il numero delle vittime, 128

Erdogan e il sogno dell’impero

9 Novembre 2015
Si è chiuso così, con un richiamo “mondiale” di Erdogan al rispetto dei risultati raggiunti, il secondo capitolo delle elezioni turche consumato il 1° di novembre. Il clima di terrore innescato dal premier a partire dal 7 giugno, data delle precedenti elezioni annullate per l’impossibilità di creare una coalizione di

Turchia: ingresso nella UE per controllare i rifugiati

30 Ottobre 2015
Fino ad ora offrire ospitalità ai rifugiati che ne oltrepassano i confini è costato alla Turchia circa 7 miliardi di dollari. Questo dall’inizio del conflitto siriano. I flussi migratori, con l’inasprirsi delle violenze nella zona medio-orientale, sono enormemente aumentati negli ultimi mesi travolgendo di fatto l’Unione Europea. [subscriptionform] [level-european-affairs] La

Braccio di ferro con il terrore

30 Ottobre 2015
L’attentato contro il corteo pacifista che il 10 ottobre scorso ha provocato ad Ankara 95 morti e 246 feriti ha avuto un effetto importante: la sospensione da parte delle forze politiche curde di qualsiasi attività fino alle elezioni di domenica 1° novembre. [subscriptionform] [level-european-affairs] Da quando l’appuntamento elettorale del giugno

Turchia-Usa: accordi paravento

30 Ottobre 2015
Sono almeno 75 i combattenti addestrati da Stati Uniti, forze britanniche e turche, entrati in Siria e collocati nelle zone a nord della città di Aleppo. A sostenerlo, l’Osservatorio siriano per i Diritti Umani con sede a Londra. La nuova immissione di combattenti è conseguente alla presa di coscienza da

Russia pro Assad fra Isis e business

Il politico svedese Kjell-Olof Feldt ha firmato, anni fa, questa frase “Le guerre non sono calamità naturali. Le iniziano gli uomini e possono terminarle solo gli uomini”. Ora, quella riflessione, potrebbe suonare come un monito alla luce del marasma che coinvolge l’intero pianeta. Il regime di Bashar al Assad rappresenta

Terrorismo in Turchia: il cordoglio della Nato

15 Settembre 2015
L’ultimo degli attentati consumati in Turchia è datato un mese fa. Era il 10 agosto quando una raffica di esplosioni e scontri a fuoco ha provocato a Istanbul e nella provincia sudorientale di Sirnak alcuni morti fra poliziotti e militari. La paternità degli attacchi è stata attribuita ai seguaci del
1 2 3
GoUp