Mario Savina

Mario Savina, analista geopolitico, si occupa di Nord Africa e Medio Oriente. Ha conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere all’Università di Bologna, la laurea magistrale in Sviluppo e Cooperazione internazionale a La Sapienza, dove ha ottenuto anche un Master II in Geopolitica e Sicurezza globale. Su European Affairs scrive nella sezione Medio Oriente.

Azerbaigian-Armenia: continuano le accuse reciproche

1 Agosto 2020
Il focolaio che si è riacceso qualche settimana fa non ha una causa chiara. Entrambi i Paesi si lanciano accuse su chi ha dato inizio alle ostilità. Intanto Ankara e Baku iniziano esercitazioni militari congiunte. L’Azerbaijan e la Turchia in questi giorni hanno avviato esercitazioni militari congiunte nonostante l’alta tensione e gli scontri in corso nel Tavush/Tovuz tra azeri e armeni.

Azerbaigian-Armenia: scontri nel Tovuz per le rotte energetiche

I due Paesi hanno fatto passi indietro rispetto al processo di pace avviato negli ultimi anni. Mentre entrambi i Governi si accusano reciprocamente di aver dato inizio alle ostilità e di colpire zone con residenti civili, i morti sono arrivati a sedici (quindici militari e un civile). Gli scontri, iniziati

Naufragio nel Mediterraneo: 117 dispersi

20 Gennaio 2019
Il Mediterraneo Centrale è tornado ad essere un enorme cimitero per i migranti che cercano di arrivare dal Nord Africa in Europa. Un gommone, con a bordo 120 persone proveniente da Tripoli, è naufragato nella giornata di venerdì. Con praticamente nessuna ONG che pattuglia l’area, a causa della politica  dei

Israele distrugge i tunnel di Hezbollah al confine con il Libano

14 Gennaio 2019
L’esercito israeliano termina la cosiddetta operazione Scudo del Nord lanciata lo scorso dicembre per distruggere i tunnel costruiti dal partito della milizia sciita di Hezbollah sul confine libanese. “Abbiamo scoperto un sesto tunnel lungo ottocento metri sul versante libanese che è ha sconfinato in Israele per decine di metri”, ha

20 anni di Chavismo: il Venezuela e il suo inarrestabile declino

7 Dicembre 2018
Nicolas Maduro si confronta in questi giorni con i leader alleati, ad un mese dal rinnovo ufficiale del suo mandato, cercando di affrontare il rifiuto di una parte significativa della comunità internazionale. L’incontro con il suo omologo russo, Vladimir Putin, è l’ultima esibizione della sua limitata accettazione della situazione critica

Omicidio Kashoggi: la Turchia ordina l’arresto per due collaboratori di Bin Salman.

6 Dicembre 2018
Il procuratore di Istanbul ha emesso mandati di arresto questo mercoledì contro due stretti collaboratori del principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohamed Bin Salman, che si ritiene coinvolto nell’organizzazione dell’omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi. Nel dettaglio si tratta del generale Ahmed al Asiri, vice capo dell’intelligence saudita, e Saud al

Israele e Ciad, dopo 46 anni riprendono le relazioni.

29 Novembre 2018
Senza preavviso, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu si è riunito di nuovo martedì con il Presidente ciadiano Idriss Déby, dopo la visita inaspettata di quest’ultimo in Israele domenica scorsa, per ristabilire i legami spezzati per quarantasei anni. Il capo del governo israeliano ha annunciato che viaggerà “presto” nel paese africano

Sviluppo economico e migrazioni: la storia continua.

27 Novembre 2018
Non importa quanto decisi siano gli Stati nel voler alzare delle barriere ai confini, la volontà umana, anche se intangibile, elude recinzioni, muri, mari, fiumi, deserti, foreste, paesi e città in un movimento continuo di persone. I governi non riescono a controllare le ambizioni, le necessità, i sogni, la volontà,

USA-Russia: a breve incontro tra Trump e Putin

29 Giugno 2018
Gli Stati Uniti non hanno cambiato la loro politica in materia di sanzioni contro la Russia e in materia di riconoscimento dell’annessione della Crimea da parte di quest’ultima, ma non è escluso che il Presidente Donald Trump nel suo primo incontro formale  con il suo omologo russo Vladimir Putin possa

Sicurezza dei confini esterni e rimpatri: il’UE triplica i fondi

15 Giugno 2018
La questione “immigrazione” acquista sempre più peso nelle priorità  delle politiche e del bilancio dell’Unione Europea, con un approccio sicuramente più restrittivo rispetto a quello favorevole all’accoglienza degli anni passati. La Commissione Europea propone di triplicare i fondi destinati alle questioni migratorie nei prossimi conti pubblici comunitari (relativi al periodo

Yemen, attacco alla città di Hodeidah

14 Giugno 2018
Ignorando tutte le avvertenze delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e delle ONG impegnate nell’area, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno lanciato nella giornata di oggi il loro assalto contro la città di Hodeidah, il principale punto di accesso per gli aiuti umanitari alla popolazione yemenita, oltre
GoUp