Mario Savina

Mario Savina, analista geopolitico, si occupa di Nord Africa e Medio Oriente. Ha conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere all’Università di Bologna, la laurea magistrale in Sviluppo e Cooperazione internazionale a La Sapienza, dove ha ottenuto anche un Master II in Geopolitica e Sicurezza globale. Su European Affairs scrive nella sezione Medio Oriente.

Azerbaigian-Armenia: continuano le accuse reciproche

1 Agosto 2020
Il focolaio che si è riacceso qualche settimana fa non ha una causa chiara. Entrambi i Paesi si lanciano accuse su chi ha dato inizio alle ostilità. Intanto Ankara e Baku iniziano esercitazioni militari congiunte. L’Azerbaijan e la Turchia in questi giorni hanno avviato esercitazioni militari congiunte nonostante l’alta tensione e gli scontri in corso nel Tavush/Tovuz tra azeri e armeni.

Azerbaigian-Armenia: scontri nel Tovuz per le rotte energetiche

I due Paesi hanno fatto passi indietro rispetto al processo di pace avviato negli ultimi anni. Mentre entrambi i Governi si accusano reciprocamente di aver dato inizio alle ostilità e di colpire zone con residenti civili, i morti sono arrivati a sedici (quindici militari e un civile). Gli scontri, iniziati

USA-Iran: petrolio e Venezuela fanno risalire la tensione

25 Maggio 2020
Tra Iran e USA risale la tensione. Questa volta il motivo è il petrolio inviato da Teheran con destinazione Caracas. Una mossa vista come una provocazione per Washington. Le cinque petroliere inviate dall’Iran con 1,5 milioni di litri di benzina stanno arrivando in Venezuela, violando l’embargo imposto dall’amministrazione a stelle

Il Senato USA approva il veto di Trump sull’Iran

8 Maggio 2020
Una risoluzione del Congresso che cercava di limitare il potere presidenziale per attaccare la Repubblica islamica rimane paralizzata.  Dopo il veto imposto mercoledì scorso da Donald Trump sulla risoluzione del Congresso che aveva limitato la sua capacità di usare la forza militare in Iran senza l’approvazione del Campidoglio, il Presidente

Hezbollah e la lotta al coronavirus

14 Aprile 2020
Il partito della milizia sciita libanese annuncia la mobilitazione di migliaia di volontari con il tentativo di riconquistare la legittimità persa negli ultimi mesi. Hezbollah ha dichiarato guerra al coronavirus in Libano. Un esercito di 25.000 persone in prima linea e quattro ospedali privati per vincere la battaglia contro il

La democrazia ai tempi del coronavirus: una quarantena pericolosa

1 Aprile 2020
Le circostanze eccezionali dovute alla pandemia minacciano di facilitare la prolungata erosione delle libertà e delle garanzie in alcuni Paesi in cui lo stato di diritto è  debole. La crisi sanitaria, sociale ed economica causata dalla pandemia del coronavirus non ha precedenti nella storia moderna. Il Covid-19 ha causato oltre

Missili Houthi intercettati su Riad

30 Marzo 2020
I ribelli yemeniti ignorano la richiesta di tregua del segretario generale delle Nazioni Unite L’Arabia Saudita ha intercettato due missili balistici lanciati sabato sera dai ribelli sciiti Houthi dello Yemen contro il suo territorio, ha annunciato un portavoce militare nella giornata di domenica. Uno dei due razzi è stato distrutto

Israeliani e palestinesi insieme contro la diffusione del Covid-19

23 Marzo 2020
Israele offre assistenza medica all’Autorità Nazionale Palestinese dopo la rottura provocata dal piano di pace proposto dal Presidente americano  Donald Trump. Dopo anni di congelamento delle relazioni e la rottura dei legami causati dalla presentazione nel mese di febbraio del controverso piano di pace dagli Stati Uniti, israeliani e palestinesi

Gli USA colpiscono una milizia legata all’Iran

14 Marzo 2020
L’attacco dopo la morte di tre soldati della coalizione internazionale. L’operazione aveva come obiettivo alcune installazioni del gruppo sciita Kata’ib Hezbollah in diversi punti dell’Iraq. Gli Stati Uniti hanno bombardato le posizioni della milizia irachena incolpata dell’attacco che nella giornata di ieri ha ucciso tre soldati della coalizione internazionale all’interno

L’UE rilancia “Sophia” per bloccare il traffico di armi in Libia

24 Gennaio 2020
La grande operazione militare dell’UE per combattere l’immigrazione clandestina nel Mediterraneo centrale avrà presto un nuovo obiettivo: garantire che l’embargo sulle armi in Libia, concordato domenica scorsa a Berlino, venga rispettato. Una delle conclusioni del vertice tenutosi nella capitale tedesca è che non ci sarà pace finché il flusso di
1 2 3 4
GoUp