Luca Marchesini

India e Cina per una nuova leadership sul clima?

10 Giugno 2017
Il mondo cambia rapidamente. Fino a non molto tempo fa gli Stati Uniti di Barack Obama, nel ruolo dei virtuosi, premendo su India a Cina, i “grandi inquinatori”, perché rinnovassero le proprie politiche ambientali e si unissero alla schiera dei paesi impegnati a combattere il cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi COP 21, siglato nel 2015 e sottoscritto da tutti i

India and China for a news Leadership on the Climate?

The world is changing rapidly. Until not long ago, the United States of Barack Obama, in the role of the virtuoses, pressed on India and China, the “big polluters”, to renew their environmental policies and join the ranks of countries engaged in combating climate change. The Paris COP 21 agreement,

USA-Cina: ancora scontro su Mar Cinese Meridionale

24 Novembre 2015
Durante l’Asia-Pacific Cooperation Summit di Manila, conclusosi la settimana scorsa, il presidente Barak Obama ha ribadito la posizione americana, chiedendo alla Cina di interrompere la costruzione di isole artificiali e di nuove infrastrutture nella zona di mare contesa. [subscriptionform] [level-european-affairs] La risposta non si è fatta attendere. In occasione del

South China Sea: big dispute for its control

23 Novembre 2015
The main players in this story are four: China, the Philippines, the US and Japan. The stakes are enormous: the control of the waters of the South China Sea, at the crossroads of the interests of the powers involved. [subscriptionform] [level-european-affairs] For months now, the US is engaged in a

Thailandia-Giappone: intesa sul terrorismo

23 Novembre 2015
Lunedì 16 novembre, nell’ambito dei colloqui bilaterali al margine del Asia-Pacific Economic Cooperation Forum di Manila, il Ministro degli Esteri thailandese Don Pramudwinai e il suo collega giapponese Fumio Kishida hanno raggiunto un accordo preliminare di cooperazione sul fronte della lotta al terrorismo internazionale. L’intesa giunge in risposta agli attentati

Thailand-Japan: together against terrorism

23 Novembre 2015
Monday, November 16, as part of the bilateral talks at the sidelines of the Asia-Pacific Economic Cooperation Forum of Manila, the Thai Foreign Minister Don Pramudwinai and his Japanese counterpart Fumio Kishida have reached a preliminary agreement for cooperation in the fight against international terrorism. The agreement comes in response

Mar Cinese Meridionale: la grande disputa

12 Novembre 2015
Gli attori principali di questa storia sono 4: La Cina, le Filippine, gli USA e il Giappone. La posta in gioco è enorme: il controllo delle acque del Mar Cinese Meridionale, dove si incrociano gli interessi delle potenze in gioco. [subscriptionform] [level-european-affairs] Ormai da mesi, gli Stati uniti sono impegnati

Corea del Nord: congresso Partito Comunista nel 2016

6 Novembre 2015
Dopo la parata per i 70 anni dalla sua fondazione, il Partito Comunista nordcoreano ha annunciato che il settimo congresso si terrà nel 2016. L’ultimo risale al 1980. Dai possibili annunci in campo economico al rafforzamento del ruolo del presidente Kim Jong-Un: gli analisti internazionali si interrogano sui motivi della convocazione

La Cina dice stop alla politica del figlio unico

3 Novembre 2015
Il 18° Plenum del Partito Comunista Cinese, che ha delineato i tratti del piano quinquennale che porterà il gigante asiatico alle soglie del prossimo decennio, è destinato a passare alla storia per le decisioni relative alle politiche demografiche. I 200 membri del Comitato Centrale del partito, riuniti giovedì scorso, hanno

China says stop to the one-child policy

3 Novembre 2015
The 18th Plenum of the Chinese Communist Party, which has defined the lines of the five-year plan that will bring the Asian giant at the turn of the next decade, is intended to go down in history for its decisions related to demographic policies. The 200 members of the Central
1 5 6 7
GoUp