Luca Marchesini

India e Cina per una nuova leadership sul clima?

10 Giugno 2017
Il mondo cambia rapidamente. Fino a non molto tempo fa gli Stati Uniti di Barack Obama, nel ruolo dei virtuosi, premendo su India a Cina, i “grandi inquinatori”, perché rinnovassero le proprie politiche ambientali e si unissero alla schiera dei paesi impegnati a combattere il cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi COP 21, siglato nel 2015 e sottoscritto da tutti i

India and China for a news Leadership on the Climate?

The world is changing rapidly. Until not long ago, the United States of Barack Obama, in the role of the virtuoses, pressed on India and China, the “big polluters”, to renew their environmental policies and join the ranks of countries engaged in combating climate change. The Paris COP 21 agreement,

North Korea launches a warning to Trump and Xi Jinping

5 Aprile 2017
A few hours before the summit between US President Donald Trump and his Chinese equivalent Xi Jinping, in Florida, the North Korean leader has ordered the launch of a KN-15 medium-range which missile which concluded its trajectory in the Sea of ​​Japan waters, after a short flight of about

Xi Jinping al WEF di Davos: “nessun vincitore da una guerra commerciale”

18 Gennaio 2017
Globalizzazione contro protezionismo, potrebbe essere questa la cifra identificativa dello scontro che si prepara a livello globale per i prossimi anni tra i due giganti dell’economia mondiale: Cina e Stati Uniti. La retorica del presidente eletto Donald Trump,sintetizzata nello slogan “America first”, si focalizza sulla protezione degli interessi americani sul

Xi Jinping at the WEF in Davos: “no-one can win a trade war”

18 Gennaio 2017
Globalization versus protectionism, this could be the focus of the clash that prepares globally in the coming years between the two giants of the world economy: China and the US. The elected president Donald Trump’s rhetoric, summarized in the “America first” slogan, focuses on the American interests protection on the

Perché Shinzo Abe renderà omaggio alle vittime di Pearl Harbour

7 Dicembre 2016
L’alleanza tra Usa e Giappone sembra destinata a rafforzarsi ulteriormente nel prossimo futuro. Il primo segnale era stato l’incontro “franco e cordiale” tra il presidente eletto Trump ed il premier nipponico Shinzo Abe dello scorso 17 novembre, primo meeting informale per l’amministrazione entrante con un capo di governo straniero. Il

Il premier Giapponese si fida di Trump

20 Novembre 2016
“Sono convinto che Trump sia un leader affidabile”. Dopo l’incontro di giovedì nella Trump Tower di Manhattan, il premier giapponese Shinzo Abe, primo leader mondiale ad incontrare il presidente-eletto Trump, si è detto certo che la nuova amministrazione americana si dimostrerà un partner affidabile per il suo paese. Di fronte

The Japanese prime minister trusts Trump

20 Novembre 2016
“Trump is a trustworthy leader.” After Thursday’s meeting in the Trump Tower in Manhattan, Japanese Prime Minister Shinzo Abe, the first world leader to meet President-elect Trump, said he’s confident that the new US administration will prove to be a reliable partner for his country. In front of reporters the
1 2 3 7
GoUp