Leonardo Pizzuti

Kommando Cyber- und Informationsraum, Berlino attiva il Cyber Comando

27 Aprile 2017
E’ operativo dal 1 Gennaio 2017 il Comando per le operazioni Cyber della Bundeswehr, le forze armate della Repubblica Federale. La rilevanza della Germania nello scacchiere europeo ed internazionale, il suo peso nell’economia globalizzata, i molteplici fronti caldi in cui e’ impegnata in campo diplomatico e anche militare, ne fanno un bersaglio privilegiato per gli hacker di tutto il mondo.

I Servizi di Sicurezza Italiani e la Minaccia Cyber

Il 27 Febbraio a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il Direttore Generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza (DIS), Prefetto Alessandro Pansa, hanno presentato la Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2016. La Relazione e’ il rapporto annuale con il quale i Servizi di Sicurezza

G7 and Japan cyberstrategy

13 Giugno 2016
During the last meeting held in Japan last may, G7’s head of state adopted a joint declaration about cybersecurity issues. Representatives of the biggest 7 economies in the world stated that Internet is a key driver for global economy: openness, interoperability, reliability and security are the cornerstones of this vision,

The New Australian Cyber Security Strategy

8 Maggio 2016
“Now, there is no global institution or infrastructure more important to the future prosperity and freedom of our global community than the Internet itself. And in what should be a humbling lesson for politicians and governments, the Internet has grown almost entirely without the direction or control of any government

The Panama Papers: i potenti del mondo alla sbarra

15 Aprile 2016
“Non è stata una bella settimana!” . Con queste parole il Premier Britannico David Cameron si è presentato agli elettori commentando la vicenda che lo ha visto protagonista nell’ambito dell’inchiesta Panama Papers. [subscriptionform] [level-european-affairs] Cameron sostiene di non aver mai evaso il fisco inglese ed è addirittura arrivato a rendere

2016, anno della Direttiva Europea sulla CyberSecurity. O nel 2018?

14 Gennaio 2016
La Direttiva Network and Information Security NIS dell’Unione Europea e’ pronta al lancio. Presentata alla fine del 2013 insieme alla Cyber Strategy targata UE, dopo una lunghissima gestazione ha ricevuto due semafori verdi: all’accordo fra il Parlamento e il Parlamento del 7 dicembre ha fatto seguito, il 18 Dicembre, il

CYBER SECURITY. PRESENTE E FUTURO

9 Dicembre 2015
Dopo gli attentati di Parigi anche in Italia si sono accese le luci della ribalta per la Cyber Security, indicata più volte come la migliore soluzione per combattere i nemici che minacciano il nostro mondo. A prescindere dalle iperboli dei politici nostrani, e’ indubbio che si tratti di un tema

#OpParis: Anonymous sfida l’ISIS

22 Novembre 2015
 Dopo gli attacchi del 13 Novembre, Anonymous, come già accaduto per Charlie Hebdo, ha dichiarato guerra ai terroristi. Dopo un paio di giorni in rete l’annuncio di aver oscurato circa 5.000 account e smascherato un reclutatore. Ma circolano dubbi sull’efficacia della campagna. [subscriptionform] [level-european-affairs] A LA  (CYBER)GUERRE: #ExpectUS Anonymous, il

Crisi Ucraina, si ridefiniscono i rapporti internaziali

26 Ottobre 2015
La comunità  internazionale oggi si sta confrontando con problemi che, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, sembravano superati. La Crisi Ucraina, invece, ha riportato indietro le lancette dell’orologio della Storia. La Piazza, le battaglie nelle citta’, i blitz e il confronto tra Occidente e Russia, hanno fatto emergere prepotentemente
GoUp