Giulia Treossi

L’Algeria rompe le relazioni diplomatiche con il Marocco

8 Settembre 2021
Dopo mesi di tensioni l’Algeria ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Marocco, portando così il difficile rapporto fra i due Paesi al punto di crisi più elevato dagli anni Settanta ad oggi. Lo strappo La decisione è stata annunciata il 24 agosto scorso dal Ministro degli Esteri algerino Ramtane Lamamra, che ha denunciato “atti ostili” commessi dal

L’Africa Occidentale verso una moneta unica nel 2027

In occasione del vertice annuale tenutosi il 19 giugno scorso, i 15 membri della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), hanno adottato una nuova tabella di marcia per l’adozione di una moneta comune, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione economica tra i paesi dell’Africa occidentale, prevedendone il lancio ufficiale entro

Non solo Draghi, anche il premier greco Mitsotakis vola in Libia

11 Aprile 2021
Kyriakos Mitsotakis ufficializza il cambio di pagina nei rapporti greco-libici con la sua visita ufficiale in Libia, cui ha fatto seguito l’annuncio del ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Il Primo ministro greco è stato uno dei primi leader europei ad incontrare il nuovo Premier libico Abdelhamid Dabaiba,

Il nuovo governo libico ha giurato: tra ombre e speranze prosegue il cammino verso nuove elezioni

17 Marzo 2021
Lunedì 15 marzo i nuovi ministri del governo libico ad interim hanno prestato giuramento presso la sede temporanea del Parlamento di Tobruk, impegnandosi a preservare l’unità, l’indipendenza e l’integrità territoriale del Paese, rispettando la Costituzione. “Giuro di assolvere i miei doveri con tutta onestà e devozione, di restare federe agli obbiettivi della

L’economia mondiale è donna: la nigeriana Okonjo-Iweala è la nuova direttice del WTO

7 Marzo 2021
Il primo marzo scorso l’economista nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala ha assunto formalmente l’incarico di direttrice generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC o WTO nell’acronimo inglese). Il voto dei 164 Stati membri dell’Organizzazione, riuniti a Ginevra, ha dunque permesso di giungere ad una nomina storica: Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria

Attacco in Congo, morto l’ambasciatore italiano Luca Attanasio

23 Febbraio 2021
L’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, e un carabiniere della sua scorta, Vittorio Iacovacci, sono morti nel corso di un attacco ad un convoglio delle Nazioni Unite nel parco dei Virunga, ad est del Paese africano. Tra le vittime, anche l’autista Musapha Milambo.   L’attacco al conguaglio

La Libia ha un nuovo Primo ministro

7 Febbraio 2021
Non senza destare sorpresa, Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh è stato eletto come nuovo Primo ministro ad interim della Libia, al termine del “Libyan Political Dialogue Forum”, organizzato sotto l’egida delle Nazioni Unite a Ginevra. La nuova compagine, nota con il nome di Consiglio presidenziale, sarà composta da altre tre personalità, ciascuno in rappresentanza

Egitto e Qatar ristabiliscono le relazioni diplomatiche

30 Gennaio 2021
Attraverso lo scambio di note ufficiali, mercoledì 20 gennaio Doha e il Cairo hanno ufficialmente concordato il ristabilimento delle relazioni diplomatiche. In un comunicato del Ministro degli Esteri qatariota, Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, si legge: “The Arab Republic of Egypt and the State of Qatar exchanged, on January 20,

Jan Kubis è il nuovo inviato speciale ONU in Libia

17 Gennaio 2021
Nella sera del 15 gennaio il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato la nomina del diplomatico slovacco Jan Kubis come inviato speciale della Missione di Sostegno in Libia (UNSMIL), secondo quanto riferito da fonti interne al Paese. L’annuncio formale da parte delle Nazioni Unite è atteso nelle prossime ore, così

Dopo 13 anni termina UNAMID, la missione di pace ONU in Darfur

4 Gennaio 2021
La missione di pace congiunta delle Nazioni Unite e dell’Unione africana, nota come UNAMID, da 13 anni attiva nella regione del Darfur, in Sudan, è stata dichiarata conclusa giovedì 31 dicembre. Dal primo gennaio 2021 è dunque iniziato il ritiro graduale dei circa 8.000 membri della missione, tra personale militare,

Mogadiscio rompe le relazioni diplomatiche con Nairobi

20 Dicembre 2020
Dopo mesi di crescenti tensioni tra Somalia e Kenya, il governo di Mogadiscio ha deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con il vicino del Corno d’Africa, richiamando i diplomatici in loco e ordinando ai diplomatici kenioti in Somalia di lasciare il Paese entro sette giorni. La decisione del governo federale somalo nasce in risposta
1 2 3 8
GoUp