Francesca Scalpelli

Il braccio di ferro tra Unione europea e Ungheria sui temi LGBT

1 Luglio 2021
Negli ultimi giorni il governo ungherese ha acquistato pagine pubblicitarie su diversi giornali europei di orientamento conservatore per criticare l’Unione Europea e illustrare «le proposte dell’Ungheria» per il futuro dell’Unione. Il gesto simbolico è stata una risposta alle critiche che l’Ungheria ha ricevuto nelle ultime settimane in seguito all’approvazione della contestata legge che vieta di affrontare temi LGBT in contesti

Il via libera definitivo ai Green pass europei

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente i cosiddetti “Green pass” che, dal primo luglio, permetteranno di circolare all’interno dell’Unione Europea senza particolari restrizioni, purché venga attestata almeno una di tre diverse condizioni: l’avvenuta vaccinazione, un recente risultato negativo ai test per il Covid-19, l’avvenuta guarigione dal virus. Il sistema di

Il braccio di ferro tra la Commissione europea ed AstraZeneca

28 Gennaio 2021
Negli ultimi giorni è in corso un braccio di ferro tra la Commissione europea ed AstraZeneca dopo che l’azienda biofarmaceutica britannico-svedese ha annunciato ritardi nelle forniture dei vaccini contro il Covid-19 pianificate nei mesi scorsi. Tali ritardi mettono a rischio la campagna vaccinale in corso negli Stati europei, i quali

L’insediamento Biden-Harris e l’auspicio di una nuova era per le relazioni transatlantiche

21 Gennaio 2021
Il giorno dell’Inauguration Day negli Stati Uniti, il Parlamento europeo riunitosi in sessione plenaria, ha affrontato il tema delle relazioni transatlantiche alla luce dell’insediamento di Joe Biden e Kamala Harris rispettivamente come Presidente e Vicepresidente degli Stati Uniti. Gli europarlamentari hanno affermato che il cambio d’amministrazione rappresenta un’opportunità per rafforzare

Il via libera della Commissione europea al vaccino di Moderna

8 Gennaio 2021
Il 6 gennaio la Commissione europea ha rilasciato un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il vaccino anti COVID-19 sviluppato da Moderna, il secondo vaccino autorizzato dall’Unione europea, dopo quello di Pfizer-BioNTech, già in fase di somministrazione negli Stati membri. L’autorizzazione fa seguito ad una raccomandazione scientifica positiva, basata su una

L’accordo definitivo sul bilancio pluriennale dell’UE

17 Dicembre 2020
Il 10 dicembre, i Capi di Stato e di Governo degli Stati membri dell’UE hanno trovato un accordo sull’approvazione del bilancio pluriennale per il periodo 2021-2027. Dopo una lunga e complessa trattativa, Polonia e Ungheria hanno rimosso il proprio veto ed hanno accettato un compromesso che prevede il mantenimento del

L’accordo sul bilancio pluriennale dell’UE in ostaggio del veto di Polonia, Ungheria e Slovenia

20 Novembre 2020
L’iter di approvazione del bilancio pluriennale europeo per il periodo 2021-2027 si conferma lungo e complesso. Il 16 novembre, nell’ambito di una riunione del Consiglio dell’Unione europea, Ungheria e Polonia, come preannunciato, hanno posto il proprio veto sull’aumento delle risorse proprie dell’UE, opponendosi al meccanismo di condizionalità che vincola l’erogazione
GoUp