Francesca Scalpelli

Il braccio di ferro tra Unione europea e Ungheria sui temi LGBT

1 Luglio 2021
Negli ultimi giorni il governo ungherese ha acquistato pagine pubblicitarie su diversi giornali europei di orientamento conservatore per criticare l’Unione Europea e illustrare «le proposte dell’Ungheria» per il futuro dell’Unione. Il gesto simbolico è stata una risposta alle critiche che l’Ungheria ha ricevuto nelle ultime settimane in seguito all’approvazione della contestata legge che vieta di affrontare temi LGBT in contesti

Il via libera definitivo ai Green pass europei

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente i cosiddetti “Green pass” che, dal primo luglio, permetteranno di circolare all’interno dell’Unione Europea senza particolari restrizioni, purché venga attestata almeno una di tre diverse condizioni: l’avvenuta vaccinazione, un recente risultato negativo ai test per il Covid-19, l’avvenuta guarigione dal virus. Il sistema di

Ambiente e clima: le sfide dell’Unione europea

1 Maggio 2021
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo raggiunto con gli Stati membri dell’UE sul programma LIFE, l’unico programma dell’Unione europea dedicato esclusivamente all’ambiente e al clima che entrerà in vigore retroattivamente dal 1° gennaio 2021. LIFE diventerà il più ambizioso programma climatico e ambientale dell’UE e contribuirà a

La nuova strategia europea per la lotta contro la tratta di esseri umani

17 Aprile 2021
Il 14 aprile la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per la lotta contro la tratta di esseri umani, incentrata sulla prevenzione della criminalità, sulla consegna dei trafficanti alla giustizia, nonché sulla protezione e l’emancipazione delle vittime. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, la tratta di esseri umani

Il braccio di ferro tra Unione europea e Cina: le sanzioni reciproche

8 Aprile 2021
Lo scorso 22 marzo, l’Unione europea ha approvato delle sanzioni indirizzate alla Cina a causa delle violazioni compiute nel paese nei confronti della minoranza musulmana degli Uiguri. Si tratta di una misura concordata con i partner occidentali che assume soprattutto un valore simbolico: sono le prime sanzioni che l’Unione Europea

Conferenza sul futuro dell’Europa: la firma della dichiarazione comune

12 Marzo 2021
Il 10 marzo, il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo ministro portoghese António Costa e la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen hanno firmato, per conto delle rispettive istituzioni dell’UE, la dichiarazione comune relativa alla Conferenza sul futuro dell’Europa. Si tratta di un passo preliminare all’avvio di

L’Unione europea dei vaccini, tra approccio comunitario e rivendicazioni

5 Marzo 2021
Negli ultimi giorni diversi Stati membri dell’Unione europea hanno annunciato che prenderanno autonomamente delle decisioni relative all’acquisto dei vaccini contro il Covid-19. Gli ultimi a rompere simbolicamente il fronte comune sono stati i governi di Austria e Danimarca: i due Stati, accodandosi ad Ungheria, Slovacchia, e Repubblica Ceca, derogheranno, invero,

Effetti e conseguenze della Brexit, due mesi dopo

26 Febbraio 2021
Il Regno Unito ha completato l’uscita dall’UE il primo gennaio 2021, dopo un periodo di transizione durato quasi un anno, nonché numerosi e complessi negoziati per la definizione delle relazioni future tra le parti. A quasi due mesi dal completamento di tale lungo processo sono già evidenti alcuni dei suoi
1 2 3 17
GoUp