Flaminia Maturilli

L’UE ha una legge europea sul clima

1 Luglio 2021
L’Unione europea, dopo mesi di riunioni, negoziati, votazioni e accordi, ha finalmente una legge europea sul clima. Dopo l’accordo politico raggiunto tra Consiglio e Parlamento europeo lo scorso 21 aprile, il PE ha adottato, in prima lettura, la legge europea sul clima il 24 giugno 2021. Qualche giorno dopo, il 28 giugno, il Consiglio ha adottato la sua posizione, concludendo

La Commissione europea approva il PNRR italiano da 191,5 Mld€

Il 22 giugno 2021 la Commissione europea ha adottato una valutazione positiva del PNRR – Piano nazionale per la ripresa e la resilienza dell’Italia da 191,5 miliardi di euro. La presidente della Commissione Von der Leyen, in visita a Roma, ha consegnato al Presidente del Consiglio Draghi le conclusioni della

Criminalità organizzata, la nuova strategia dell’UE per rafforzare la lotta e la cooperazione

17 Aprile 2021
La Commissione europea non rallenta la sua lotta alla criminalità organizzata: il 12 aprile, la Commissaria per gli Affari interni ha partecipato all’evento di presentazione dell’ultima relazione dell’Europol sulla valutazione della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata e dalle forme di criminalità nell’UE. Contestualmente, il 14 aprile, la Commissione ha pubblicato

Il caso AstraZeneca

19 Marzo 2021
AstraZeneca, azienda biofarmaceutica britannico-svedese, sin dall’inizio della campagna vaccinale è stata al centro dell’attenzione: in un primo momento l’azienda ha annunciato ritardi nelle forniture dei vaccini contro il Covid-19, contrariamente agli accordi presi con la Commissione europea nei mesi scorsi. In questi giorni è tornata a far parlare di sé

L’Unione europea è stata dichiarata una “zona di libertà LGBTIQ”

12 Marzo 2021
Il Parlamento europeo ha dichiarato l’Unione europea una “zona di libertà LGBTIQ”. La risoluzione adottata dagli eurodeputati giovedì 11 marzo è una importante risposta all’arretramento sui diritti LGBTIQ in alcuni Stati membri dell’Unione, tra cui Polonia e Ungheria. In particolare, la dichiarazione del Parlamento europeo vuole contrastare le oltre 100

Fondo Sociale Europeo Plus, raggiunto l’accordo per il 2021-2027

4 Febbraio 2021
Il 28 gennaio il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo politico sul progetto di regolamento che istituisce il Fondo sociale europeo Plus, parte del bilancio europeo per il periodo 2021-2027. Il FSE+ contribuisce al finanziamento dell’attuazione dei principi dei diritti sociali: sosterrà gli investimenti nella creazione
1 2 3 18
GoUp