Dal 14 al 16 maggio Fiera Roma ospita il grande appuntamento dedicato allo sviluppo sostenibile. In agenda sanità, digitale, formazione, filiere etiche e nuove opportunità per le imprese italiane nei mercati emergenti. Tutto pronto per Codeway Expo 2025, la manifestazione fieristica internazionale dedicata alla cooperazione allo sviluppo e alla sostenibilità, in programma a Fiera Roma dal 14 al 16 maggio. Organizzata da Fiera Roma e Internationalia, la tre giorni si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per imprese, istituzioni, organizzazioni della società civile e mondo accademico che operano nel campo della cooperazione internazionale.
Un evento pensato per trasformare le grandi sfide globali – dalla sanità alla transizione energetica, dalla formazione all’innovazione tecnologica – in opportunità concrete di sviluppo condiviso. Attraverso villaggi tematici, panel, workshop e percorsi formativi, Codeway si propone come spazio di dialogo e networking tra pubblico e privato, con un occhio di riguardo al ruolo strategico dell’Italia nei mercati africani.
Tre giorni, un’agenda fitta di incontri
La prima giornata, martedì 14 maggio, sarà dedicata all’intersezione tra sanità, digitale, sostenibilità ambientale e formazione. In evidenza il panel promosso dal Ministero degli Affari Esteri su GAVI e Global Fund, incentrato sulle opportunità nel settore sanitario africano, e un approfondimento sul Piano Mattei per il rilancio della cooperazione italiana. Attesa anche la presentazione del Padiglione italiano alla COP30 di Belém con il progetto “AquaPraça”, firmato dall’architetto Carlo Ratti. In agenda anche TVET Africa 2025, sulla formazione tecnica e professionale, e un panel dell’AICS dedicato alla moda etica e alla sostenibilità delle filiere tessili tra Italia e Africa.
Mercoledì 15 maggio sarà invece la giornata del procurement internazionale e della cultura come leva di sviluppo. Tra gli appuntamenti di rilievo, Mission 300, il programma congiunto di Banca Mondiale e Banca Africana di Sviluppo per portare elettricità a 300 milioni di persone in Africa subsahariana. In programma anche un focus sulle opportunità offerte dalle agenzie delle Nazioni Unite per le imprese italiane e due panel curati da AICS su cultura e statistica pubblica come strumenti per la governance e la trasparenza.
Infine, giovedì 16 maggio, spazio a finanza, investimenti responsabili e filiere sostenibili. Si parlerà di strumenti finanziari per le PMI interessate a investire nei Paesi africani e si chiuderà con una sessione dedicata alla filiera del caffè e al Fondo Globale per la Sostenibilità e la Resilienza, lanciato dall’Italia insieme alla International Coffee Organization e a Cassa Depositi e Prestiti.
Roma crocevia della cooperazione globale
Codeway Expo 2025 punta a rafforzare il ruolo dell’Italia come attore di primo piano nella cooperazione internazionale, in particolare verso l’Africa, e a sostenere la proiezione internazionale delle PMI italiane. Un’occasione strategica per fare rete, promuovere partenariati pubblico-privati e generare impatto duraturo nei contesti emergenti.
L’ingresso è gratuito su registrazione. Il futuro della cooperazione si dà appuntamento a Roma, dal 14 al 16 maggio.