Torna a Roma l’AeroSpace Power Conference (#ASPC2025), l’appuntamento internazionale promosso dall’Aeronautica Militare in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali (IAI), che l’8 e 9 maggio vedrà convergere presso il centro congressi “La Nuvola” oltre 1500 partecipanti da tutto il mondo. Dopo il successo della prima edizione nel 2023, organizzata in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare, la conferenza si conferma un punto di riferimento nel dibattito globale sul potere aerospaziale.
Il tema di quest’anno, “Fighting and Winning in the Sky Beyond the Next Decade – Combattere e vincere nel cielo oltre il prossimo decennio”, riflette l’ambizione di guardare al futuro della difesa con un approccio strategico, tecnologico e multidisciplinare. La conferenza rappresenta un’opportunità unica per mettere a confronto militari, istituzioni, rappresentanti dell’industria aerospaziale, PMI, esperti del mondo accademico e think-tank, nonché figure di rilievo della scena internazionale.
Al centro del dibattito ci saranno tecnologia, innovazione e sostenibilità, elementi chiave per comprendere l’evoluzione della dimensione aerospaziale in un contesto di sicurezza internazionale in continua trasformazione. L’evento si propone di stimolare il dialogo tra competenze diverse e di generare riflessioni e proposte concrete per il futuro del comparto.
Il programma si articola attorno a cinque keynote speech di esperti di livello internazionale, alternati a quattro panel tematici che affronteranno i nodi cruciali della strategia e politica spaziale, le sfide dell’innovazione, della formazione, dello sviluppo tecnologico e della cooperazione tra Difesa, industria e ricerca.
In linea con lo spirito pionieristico dell’Aeronautica Militare, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione e nell’adozione di soluzioni tecnologiche d’eccellenza, ASPC2025 si configura come un laboratorio di idee, capace di tracciare rotte nuove per affrontare le sfide del cielo del futuro.