Educare i più piccoli al rispetto dell’ambiente e alla tutela delle risorse naturali è un investimento sul futuro. Con questa consapevolezza, la Fondazione Anna Mattioli, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Parmense e il Consorzio CER-Canale Emiliano Romagnolo, ha dato vita al progetto EduBioBimbi, un percorso educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità.
Giunto alla sua seconda edizione per l’anno scolastico 2024-25 e patrocinato dal Comune di Parma, il programma si concentra in particolare sull’acqua, elemento fondamentale per la vita e risorsa sempre più preziosa. L’obiettivo è coinvolgere i bambini fin dalla prima infanzia, insegnando loro l’importanza di piccoli gesti quotidiani per preservare l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico.
“EduBioBimbi si conferma un prezioso strumento che arricchisce il percorso didattico, favorendo una crescita consapevole e responsabile. Attraverso il progetto, i più piccoli imparano il valore delle basi della vita: acqua e biodiversità, con un’attenzione particolare all’uso sostenibile delle risorse idriche e al legame con il territorio”, spiega Roberto Pagliuca, Presidente della Fondazione Anna Mattioli.
L’iniziativa assume un significato ancora più rilevante nel 2024, anno in cui Parma è Capitale Europea dell’Acqua. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno della città nella gestione sostenibile delle risorse idriche e rende EduBioBimbi un tassello fondamentale di un percorso educativo che parte dai bambini per costruire una società più consapevole e responsabile.
Grazie a questo progetto, i giovani studenti non solo acquisiscono conoscenze teoriche sull’importanza dell’acqua e della biodiversità, ma vengono anche stimolati a sviluppare una sensibilità ecologica che li accompagnerà nel loro percorso di crescita. Un’iniziativa che dimostra come l’educazione ambientale possa essere un motore di cambiamento, capace di radicare nelle nuove generazioni una cultura del rispetto e della sostenibilità.