Un nuovo capitolo si apre per Pantelleria con la ripartenza della Fondazione “Isola di Pantelleria”, un’istituzione nata per valorizzare il patrimonio culturale e turistico dell’isola, promuovendola come centro di eccellenza nel Mediterraneo. La Fondazione si rinnova con una governance solida e ambiziosa, guidata dalla giornalista Myrta Merlino, il cui legame personale con l’isola diventa ora una missione istituzionale.
Una guida d’eccezione per un’isola simbolo
L’11 febbraio 2025 è stato formalizzato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione, che vede Myrta Merlino alla presidenza. Accanto a lei, un team di esperti e rappresentanti locali, tra cui gli assessori Adelina Francesca Pineda e Giovanni Federico Salvatore Tremarco, l’imprenditore Giuseppe La Francesca e cinque membri eletti dall’assemblea dei soci.
Accettando l’incarico, Merlino ha sottolineato il valore unico di Pantelleria: un luogo dove la natura, la storia e la cultura si intrecciano, facendo dell’isola un crocevia di civiltà e un modello di sostenibilità ambientale. “Pantelleria può diventare un simbolo di dialogo tra le identità del Mediterraneo, un laboratorio culturale e un faro di speranza in un’epoca segnata da conflitti e divisioni”, ha dichiarato la neo-presidente.
Un progetto strategico per il futuro dell’isola
L’iniziativa ha ricevuto il pieno sostegno dell’amministrazione comunale. Il sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha evidenziato l’importanza di questa nuova fase della Fondazione, che punta a trasformare l’isola in un centro culturale di rilievo, capace di attrarre artisti, studiosi e visitatori da tutto il mondo. “La scelta di Myrta Merlino è una garanzia di qualità e visione strategica”, ha affermato il primo cittadino.
Anche il vicesindaco, Adelina Francesca Pineda, ha ribadito l’intento di rendere la Fondazione un punto di riferimento per eventi culturali e collaborazioni, con un impatto diretto anche sullo sviluppo economico e turistico dell’isola.
Un primo traguardo: nuovi collegamenti per Pantelleria
Uno dei primi risultati concreti del lavoro della Fondazione è l’accordo con ITA Airways per l’attivazione di voli diretti verso Pantelleria, facilitando così l’accesso all’isola e incentivando il turismo. Il successo di questa operazione apre la strada a ulteriori collaborazioni e iniziative volte a migliorare la connettività dell’isola con il resto d’Italia e oltre.
Pantelleria: un faro di cultura nel Mediterraneo
Con la nuova direzione della Fondazione “Isola di Pantelleria”, l’isola si prepara a diventare un modello di sostenibilità, dialogo culturale e sviluppo turistico. Il rilancio della Fondazione non è solo un’opportunità per Pantelleria, ma un’occasione per ripensare il Mediterraneo come luogo di incontro e scambio, restituendogli il ruolo di ponte tra le civiltà. L’isola si candida così a essere non solo una meta turistica d’eccellenza, ma un punto di riferimento per la cultura e l’innovazione, un luogo dove il passato e il futuro si incontrano per scrivere una nuova storia.