Buone notizie per i soci e i dipendenti delle cooperative operanti nel settore dell’autotrasporto, spedizione merci, logistica e facchinaggio: il 13 gennaio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Un risultato atteso da tempo, che garantisce nuove tutele e definisce un quadro normativo più chiaro per il comparto.
Un Accordo Fondamentale per un Settore Strategico
Il rinnovo del CCNL, inizialmente stipulato l’11 luglio 2017, è frutto dell’intesa tra l’Unione Italiana Cooperative (UN.I.COOP.), rappresentata dall’Avv. Lorenzo Stura, e la Federazione Nazionale UGL Viabilità e Logistica, con la partecipazione del Segretario Nazionale Paola Avella e del rappresentante della Confederazione UGL Egidio Sangue. L’accordo sarà valido dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2027, con un regime di ultrattività che ne garantirà la continuità fino alla stipula di un nuovo contratto.
Uno degli aspetti più rilevanti dell’intesa riguarda la modifica della declaratoria delle mansioni, che permetterà una maggiore chiarezza sulle responsabilità e i compiti dei lavoratori del settore. Sul fronte economico, è prevista una revisione della parte retributiva, mentre rimarranno in vigore le disposizioni normative e obbligatorie già presenti nel contratto precedente.
L’Importanza del Rinnovo per il Settore
Il settore dell’autotrasporto e della logistica rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia italiana, garantendo il flusso costante delle merci e la competitività delle imprese. Il Presidente del Dipartimento Trasporti di UN.I.COOP., Avv. Lorenzo Stura, ha sottolineato il valore di questo accordo:
“Questo rinnovo del CCNL rappresenta il giusto riconoscimento per quanti lavorano in un settore nevralgico che ha bisogno di certezze.”
Con il nuovo contratto, si rafforza la tutela dei lavoratori e si pongono le basi per una maggiore stabilità in un comparto che continua a svolgere un ruolo essenziale nello sviluppo del Paese.