La sesta edizione del NSE New Space Economy Expoforum 2024, in programma dal 16 al 18 dicembre presso Fiera Roma, promette di essere un palcoscenico straordinario per l’innovazione e la sostenibilità. Il cuore pulsante dell’evento sarà la Pitch Competition, che vedrà protagoniste 10 startup selezionate per le loro idee rivoluzionarie nei settori della tecnologia avanzata e della sostenibilità ambientale.
Finaliste della Competizione
Le startup finaliste — Astradyne, Latitudo 40, Rea Space, Evolunar, Ecosmic, Fluid Wire Robotics, Titan4, Celeste, Involve Space e SpaceV — rappresentano il meglio dell’innovazione tecnologica, affrontando sfide globali con soluzioni che spaziano dall’intelligenza artificiale alla robotica, fino alla logistica spaziale e all’energia rinnovabile.
Il momento clou sarà il 17 dicembre alle 17:10, quando ogni startup avrà cinque minuti per presentare il proprio progetto. Il vincitore si aggiudicherà un premio di 10.000 euro, mentre Amazon Web Services offrirà 100.000 euro in crediti AWS a una delle startup finaliste.
Un Evento per le Nuove Generazioni
NSE 2024 non è solo un’occasione per le startup, ma anche per i giovani professionisti e studenti. L’evento offre attività di orientamento e una Career Opportunity dedicata, dove aziende come Avio, Telespazio e Thales Alenia Space saranno disponibili per incontri one-to-one con i candidati interessati. È possibile inviare il CV entro l’11 dicembre per partecipare.
Accesso e Informazioni
Con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, della Regione Lazio e di altre importanti istituzioni, l’ingresso al NSE 2024 è gratuito previa registrazione sul sito ufficiale o direttamente in fiera.
Non perdete l’opportunità di esplorare il futuro dell’economia spaziale e di incontrare i leader del settore. Per ulteriori dettagli, visitate nseexpoforum.com.
Commenti recenti