Circustenibile 2019: parte giovedì la festa “green”

10 Settembre 2019
by
9 mins read

Circustenibile 2019: parte giovedì la festa “green” dedicata al riciclo e alla sostenibilità tra arte, musica, teatro e laboratori

“Fai la differenza, c’è… Circustenibile” è gemellata con “La città in tasca” e “Re Boat Race”. Tutte le attività sono gratuite. L’iniziativa ha il contributo della REGIONE LAZIO.

Artisti del riciclo creativo, artigiani e designer del riuso, start Up dell’innovazione e chef del recupero; incontri, laboratori, attività green ed educational; e ancora concerti, spettacoli, interviste, racconti e workshop per promuovere la cultura della sostenibilità: sono questi gli ingredienti principali della nuova edizione di Fai la differenza, c’è… Circustenibile, che si propone, anche quest’anno, di raccontare e promuovere i contenuti della dell’economia circolare alla scoperta della green e della blu economy. A Roma, da giovedì 12 a giovedì 26 settembre, tante iniziative, in un evento itinerante, dedicate ai concetti di sviluppo sostenibile, tra laboratori creativi e giochi, concerti e attività di artigianato del riciclo, contest artistici e show cooking. Gli appuntamenti si svolgeranno dal 12 al 15 settembre presso il Centro Commerciale Euroma 2, dal 15 al 18 presso il Parco degli Scipioni, dal 20 al 22 presso il Laghetto dell’Eur.

Tutte le attività saranno gratuite, e si concluderanno il 26 settembre con il workshop LE BUONE RE-AZIONI nella splendida sede di Palazzo Brancaccio.

L’OBIETTIVO – L’iniziativa propone la fruizione di installazioni urbane di riciclo creativo, spettacoli di musica con quelle “band” che hanno fatto del recupero e riciclo la loro caratteristica principale, arte del riciclo, artigianato del riuso, show cooking del recupero, atelier, laboratori, incontri e workshop. L’obiettivo delle Associazioni che lo propongono da ormai diverse stagioni, nonostante il titolo della manifestazione sia stato adeguato a tempi e modi, è sempre lo stesso: coniugare il “fare insieme” con la promozione della cultura della sostenibilità e la valorizzazione degli spazi urbani, e creando un sempre più vasto territorio eco-friendly per sensibilizzare il pubblico verso scelte eco-compatibili.

Il termine “circustenibile”, dopotutto, è il risultato della fusione, in un gioco di crasi, dei concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile, secondo un modello che pone al centro la sostenibilità del sistema, dove non ci sono prodotti di scarto, ma materie prime che vengono costantemente riutilizzate in un meccanismo che si rigenera.

Le attività presso Euroma2, dal 12 al 15 settembre

CONTESTECO Premio Metro News Italia – Presso il Centro Commerciale Euroma 2, tra livello 0 e livello 1, in viale Cristoforo Colombo angolo Viale Oceano Pacifico, da giovedì 12 a martedì 24 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, ecco l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”. Una sfida di design artistico che attraverso il contest si propone di coinvolgere appassionati d’arte che possono raccontare, grazie all’obiettivo della propria macchina da presa, lo zoom della propria fotocamera o le proprie capacità creative, i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, quelli della conoscenza e utilizzo delle fonti d’energia alternative, pulite e rinnovabili.

Il concept di questa edizione, “Dalla Terra alla Luna”, ha inteso celebrare l’anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. A cinquant’anni da quello storico avvenimento, nonostante la tecnologia e il progresso scientifico abbiano fatto passi da gigante raggiungendo obiettivi più grandi e importanti, lo sviluppo sostenibile e l’accoglienza di una cultura basata sull’economia circolare non riescono a decollare completamente. Lo sviluppo sostenibile, il riciclo dei materiali e l’economia circolare, sono tematiche importanti da affrontare in un contesto globale per dare valore a tutto quello che può dare qualità dell’ambiente, promuovendo al tempo stesso un’occupazione sempre più qualificata.

ECO-FESTA DELLA SOSTENIBILITÀ con ECO-FAIR – Da venerdì 13 a domenica 15 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 21:00 circa, nello spazio diffuso del Centro Commerciale Euroma2, vengono presentate, illustrate, raccontate e toccate con mano, attraverso atelier, laboratori, incontri e workshop, le idee e le proposte di artigiani, artisti, imprese, start up, associazioni e federazioni che promuovono i concetti di recupero e riuso, sostengono le teorie dell’economia circolare, la cultura e la filosofia dello sviluppo sostenibile.

Una piccola/grande Eco-Festa attraverso la quale tutte quelle organizzazioni che innovano, rispettando i criteri di sostenibilità, potranno farsi conoscere. Nel contesto del Centro Commerciale Euroma 2 si aprono così spazi che abbiamo voluto definire i Fab/Lab Point dell’Economia Circolare. I Fab/Lab Point dell’economia circolare saranno spazi che si caratterizzeranno e distingueranno ognuno per il proprio scopo e saranno così attivi: il Fab/Lab dello Storytelling, in cui, con il supporto della redazione di Rinnovabili.it e del free press Metro, i protagonisti si racconteranno; quello dell’innovazione e del riciclo, a cura di Arciragazzi Lazio, quello del riciclo itinerante, e infine Re-Cookstenibile, con la Scuola di Cucina TuChef e lo chef Alessio Guidi.

Tutte le iniziative si svolgeranno dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 circa.

Durante Re-Cookstenibile saranno premiati inoltre i finalisti del Contest Recupera e riusa in Cucina e… “Non sprecare nè acqua nè cibo”: il Contest si è proposto di riscoprire i prodotti della terra e la loro genuinità invitando chef e food blogger a raccontare la storia di alcuni piatti della tradizione culinaria che verranno così “reinterpretati” utilizzando al meglio prodotti “bio e d’eccellenza”, recuperando inoltre tutto quello che può, all’apparenza, sembrare scarto di cucina e prodotto, e trasformandoli in ingredienti per vere e proprie ricette.

Le attività presso Parco degli Scipioni, dal 15 al 18 settembre

Nel contesto del gemellaggio tra La Città in Tasca, evento storico dell’Estate Romana, dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, oggi alla sua XXV edizione, e Fai la differenza, c’è… Circustenibile, l’Arciragazzi Roma, ospiterà negli spazi del Parco degli Scipioni, alcune iniziative che avranno proprio come leitmotiv i valori della sostenibilità.

Domenica 15 settembre, ore 18:30, da una selezione della Compagnia de Il Clownotto verrà proposto lo spettacolo di teatro per bambini, Oltreunpo’ Mastro Riciclò, spettacolo che intende farli riflettere sulle conseguenze che l’inquinamento e i rifiuti hanno sull’ambiente. Alle 20:30, invece, il film L’uomo che piantava gli alberi, basato sul racconto omonimo di Jean Giono. Animazione, durata 30 min. – Canada 1987. Consigliato dai 5 anni.

Lunedì 16 settembre, alle 17:00, Fab/Lab dell’innovazione e del riciclo a cura di Arciragazzi Lazio; alle ore 18:30 lo spettacolo di teatro per bambini con Massimiliano Maiucchi, Così è se separi, uno spettacolo per sensibilizzare i bambini al riciclo e alla raccolta differenziata. A seguire, alle ore 20:30, il film La Gang del Bosco, spassosissima favola ecologica che denuncia l’avidità consumistica e la vocazione guerrafondaia della middle – class americana. Regia di Tim Johnson, Karey Kirkpatrick Animazione, durata 85 min. – USA 2006.

Martedì 17 settembre, alle 17:00, Fab/Lab dell’innovazione e del riciclo a cura di Arciragazzi Lazio. A seguire, ore 18:00, sempre da una selezione della Compagnia de Il Clownotto, La Balena Matilde… storie di mare, uno spettacolo teatrale per bambini sul tema “green” e “blu”. Alle ore 19:00, invece, la musica della band Riciclato Circo Musicale, offerta al pubblico dalla REGATA RICICLATA.

La Band nasce nel 2006 da quattro singolari musicisti, professionisti, provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente diverse. L’elemento identificativo per eccellenza dei “RCM” è l’utilizzo di materiali di recupero ed oggetti di uso comune per costruire sia strumenti musicali classici e contemporanei, quindi una riedizione di quelli già conosciuti, ma anche e soprattutto totalmente nuovi e inventati da loro stessi.

Dopo il concerto, alle 20:30, il film Lorax il guardiano della foresta, l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro per bambini del Dr. Seuss, che racconta di un ambientalista che cerca di salvare la foresta da un avido produttore di abbigliamento. Regia di Chris Renaud, Kyle Balda. Animazione – USA 2012 durata 86’.

Mercoledì 18 settembre, alle 17:00, Fab/Lab dell’innovazione e del riciclo a cura di Arciragazzi Lazio. Alle ore 18:30 il Grande Concerto di Arrivederci, a cura dei Manzella Quartet? Formazione Instabile. Si tratta di una band sorprendente che propone un repertorio di brani inediti e cover, suonati con strumenti ricavati da materiale riciclato: suonano attrezzi musicali creati recuperando oggetti disparati di uso domestico da soffitte, cantine, garage, discariche, officine. Alle 20:30 il grande classico dell’animazione, Wall-E, un’odissea d’amore fantascientifica, tecnologicamente umana e romantica. Regia di Andrew Stanton – Animazione, durata 97 min. – USA 2008.

Le attività presso il Parco Centrale del Lago dell’Eur, dal 20 al 22 settembre

Nel contesto del gemellaggio tra Re Boat National Race | X Special Edition, evento storico nel panorama degli eventi ludico/sportivi nazionali, e Circustenibile, l’A.S.D. SUNRISE 1 e le Associazioni in network ospiterà negli spazi del Parco Centrale del Lago dell’EUR, alcune iniziative che avranno proprio come minimo comune denominatore l’Economia Circolare e la Sostenibilità.

Venerdì 20 settembre – La scenografa Daniela Dazzi ricompone la stele Eureka Web che sarà il simbolo del gemellaggio tra Circustenibile e la Regata e resterà illuminata per le notti di questo evento.

A seguire Massimo Tortella inaugura con il suo spettacolo musicale la gemellata Re Boat National Race. Ex componente del Gruppo Miatralvia, Massimo porta avanti il progetto della sua ex band: quello di suonare con materiale di riciclo. Naturalmente lo fa in modo nuovo, suonando contemporaneamente più strumenti. Questo progetto itinerante, lo porta ad esibirsi nelle piazze italiane ed estere.

Sabato 21 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 circa, nel contesto del Parco Centrale del Lago dell’EUR di Roma – come nel Centro Commerciale Euroma2 – si aprono i Fab/Lab Point dell’Economia Circolare. In parallelo, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, i laboratori di lingua inglese sulla sostenibilità, che si svolgeranno tutti i giorni mattina e pomeriggio, e la partenza dell’EURienteering Tour (per prenotarsi inviare una e-mail all’indirizzo info@artefactoroma.it con oggetto EURIENTEERING e attendere risposta), un viaggio di scoperta e conoscenza per valorizzare il territorio naturale, urbanistico e architettonico dell’EUR, condotto dall’Associazione Artefacto. Un’avventura davvero emozionante che si potrà godere su prenotazione in tre appuntamenti diversi: mattina e pomeriggio di sabato 21 settembre e la mattina di domenica 22 settembre.

Nel pomeriggio di sabato 21 settembre tornano i Fab/Lab Point, mentre alle 16:00 l’inaugurazione dell’Opera d’Urban Art Sociale di Daniela Dazzi #NOVIOLENZA2.0 – mettiamoci in gioco per combattere la violenza di genere, che si pone l’obiettivo di recuperare con i giovani i valori e la cultura universale del rispetto reciproco. Il progetto è sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità. Alle ore 18:30, lo spettacolo di cabaret con l’autore e l’attore comico Diego Parassole, Stanno arrivando i cambiamenti climatici e non ho niente da mettermi.

Lo spettacolo “Stanno arrivando i cambiamenti climatici e non ho niente da mettermi” prende spunto da un sapiente mix di alcuni dei migliori monologhi di “Che Bio ce la mandi buona!” e degli altri spettacoli di Parassole legati alle tematiche ambientali e affronta una serie di tematiche legate alla qualità della vita di ogni giorno, all’ambiente e all’ecologia in modo divertente, popolare ma “costruito” su una solida base scientifica. La comicità di Diego Parassole è in grado di miscelare risate e informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione, costruendo un percorso che, in questo caso, permette di arricchire la coscienza ecologica degli spettatori. Lo spettacolo apre un ventaglio di argomenti che riguardano l’ecologia del quotidiano e affronta in maniera divertente una serie di argomenti che vanno dai cambiamenti climatici all’inquinamento, dall’auto elettrica alle condizioni dei mari e dei fiumi…E pone una serie di domande che portano lo spettatore ad affrontare in maniera divertente quelli che ormai sono tematiche di grande attualità: Come mai, pur vivendo nelle nazioni più ricche del mondo, noi occidentali facciamo fatica a essere felici? Perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti ancora funzionanti?

Perché produciamo tonnellate di rifiuti e come possiamo gestirle al meglio?

Come possiamo rendere i nostri comportamenti più sostenibili, diminuendo ad esempio l’utilizzo della plastica?

Perché l’acqua in futuro sarà un bene sempre più raro e prezioso?

Quale è il futuro dell’energia, come la produciamo e soprattutto come possiamo risparmiarla?

E tutti noi, cosa possiamo fare per rendere più sostenibili i nostri comportamenti?

Domenica 22 settembre 2019, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 circa, tornano i Fab/Lab Point dell’economia circolare e i laboratori di lingua inglese sulla sostenibilità (anche nel pomeriggio), nonché l’EURienteering Tour. Alle ore 15:00, invece, partirà la Regata Riciclata, mentre alle ore 17.30 i saluti finali e il concerto dei No Funny Stuff, che accompagneranno i partecipanti e gli spettatori della regata riciclata con la buona musica della folle Jug Band che suona con i loro bizzarri strumenti fatti in casa: contenitori di fortuna, manici di scopa, seghe, pentole, lattine, innaffiatoi e quant’altro.

Il workshop e le premiazioni per Contesteco

Giovedì 26 settembre, ore 10:00, a Palazzo Brancaccio, si svolgerà il workshop Le buone re-azioni, incontro condotto da Mauro Spagnolo – consulente RAI e direttore di Rinnovabili.it. Seguiranno al workshop le premiazioni di Contesteco, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web – oggi Premio Metro News, con la consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che avranno partecipato al contest. Mauro Spagnolo consegnerà inoltre il Premio Rinnovabili2019, alla Start up più innovativa che avrà partecipato al contest. Verrà presentato infine il progetto Valori Ritrovati nato dalla collaborazione del Gruppo Poste Italiane con la Fondazione Caritas Roma Onlus. In questo caso – per motivi di natura tecnica – è gradita la prenotazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Follow Me

Best Rated

Banner

Popular

Authors

Previous Story

Missione in Kosovo: militari italiani partecipano all’esercitazione “Tangled Eel”.

Next Story

La democrazia tunisina alla prova delle seconde presidenziali della sua storia

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Intelligenza artificiale : verso una regolamentazione etica e responsabile

Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza artificiale, quale un primo passo del Governo volto alla disciplina di questa materia così attuale e nello stesso tempo così delicata e pervasiva per gli impatti che determina e sta già determinando su molteplici aspetti della nostra vita e

Servizi di Assistenza Domiciliare Privata: siglato accordo tra UN.I.COOP. e U.G.L. Salute per la tutela delle Cooperative Sociali

È stato firmato un accordo innovativo tra UN.I.COOP. (Unione Italiana Cooperative) e U.G.L. Salute per disciplinare, in modo chiaro e conforme alla normativa vigente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) nel settore dell’Assistenza Domiciliare Privata. Si tratta di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, che rappresenta una
GoUp