Bellezza e santità nel beato silenzio di un antico oratorio romano

5 Giugno 2019
7 mins read

E’ un luogo di mistero chiuso a tutti, eppure collocato in un punto nevralgico della Città di Roma, con i Dioscuri che vigilano sull’ascesa al Campidoglio da un lato, e il Teatro di Marcello, testimonianza dell’antichità gloriosa dall’altro, e circondato da torri medievali incastonate nei palazzi limitrofi. Si tratta di un luogo poco noto e quasi dimenticato dalla storia dell’arte quello che si cela dietro i muri quattrocenteschi: il monastero delle Oblate di Maria nella casa di Tor de’ Specchi, dove l’”Advocata Urbis” come viene chiamata Santa Francesca Romana, la Protettrice della Roma cristiana, operava e svolgeva i suoi offici.

Sembra un luogo fuori dal nostro mondo odierno, lontanissimo dal caos della metropoli con i fiumi di turisti, il traffico incessante e i rumori frastornanti eppure è ubicato proprio nel suo centro. E’ come uno squarcio nel buio l’apertura agli estranei del monastero che avviene una sola volta l’anno, il 9 marzo, giorno della ricorrenza della morte della Santa, un’unica volta in cui si svela il mistero di una donna illuminata dal raggio divino che con le sue azioni ha reso più luminosa la Roma dei suoi tempi ma che ancor oggi può scaturire momenti di riflessione con il candore della sua opera. Lasciandosi dietro il pullulare cittadino, entrando nel monastero, si è subito avvolti dall’aura introspettiva di questo ordine delle oblate dove si ascolta il silenzio che riempie le orecchie e si contemplano le immagini e simulacri di una vita segnata dalla malasorte riversatasi sulla sua famiglia ma condotta con sacra devozione e amore per la sua vocazione di benefattrice. Cominciando dalla fine della sua parabola, un trapasso che più di un termine ha evidenziato un valico, sulla parete d’entrata destra dell’Oratorio del monastero si trova una raffigurazione di Francesca seduta sul suo letto quando oramai ha espiato la vita, mostrando un volto grigio e già privo di dolori terreni fintanto che è adorata dalle sue sorelle inginocchiate vicine. Davanti alla Santa si distende un tappeto di fiori, contornato da 8 calici al cui limite si apre un varco verso una sfera celestiale, e lei medesima riappare con l’aspetto di fanciulla mentre è accolta da Cristo tra le schiere di Santi e angeli musici. E’ il passaggio sofferto ma aulico dal calvario temporale alla beata cerchia ultraterrena. Questa è gia la conclusione del decorso di vita della Santa di Roma per eccellenza, Francesca Romana che nacque e visse nell’Urbe dal 1384 al 1440, coniugata ad una famiglia nobile, fondatrice della Congregazione delle Oblate a Tor De’ Specchi. Durante la sua vita in una Roma turbata da lotte fratricide, da carestie e da epidemie, la sua opera segnò un punto di svolta, e mentre il suo impegno non si limitò ai bisogni materiali dei poveri, per i quali trasformò la sua casa in ospedale guarendo i malati, cercò altresì di placare le contese, riconciliando i nemici ed incoraggiando i contraenti alla pace. Si rammenta una figura femminile di rilievo sia per il popolo che per il Papa durante lo Scisma d’Occidente.

Aveva impostato la sua vita come moglie e madre di figli, ma come San Francesco dedicò la vita ai poveri e ai più bisognosi. Sopportava con pazienza le disgrazie familiari: le ferite del marito, Lorenzo de’ Ponziani, capo rione di Trastevere accorso in difesa del Papa, l’esilio del cognato, la cattura e la prigionia del primogenito Battista, la morte degli altri due figli Evangelista e Agnese e, come se le sofferenze non bastassero, doveva vedere saccheggiati la sua casa e i suoi beni. Si rivela che Dio le regalava visioni celesti, in cui una volta le apparse persino la Santa Vergine Maria. Ma la metteva altrettanto alla prova attraverso visioni degli inferi in cui esseri oscuri e mostruosi o lo stesso demonio tentarono di trascinarla lontano dalla retta via. Nondimeno, fortificata nello spirito, Francesca Romana irradiava un’inconsueta luce sprigionando le sue numinose aspirazioni che l’aiutavano a radunare intorno a sé amiche e parenti, volenterose di formare il primo nucleo delle “oblate” che Francesca riuniva in un’unica casa dopo la sua visione della Vergine che le dettava le norme di vita ispirate alla Regola di San Benedetto. Nonostante il demonio non le avesse mai dato tregua nel tormentarla, col suo grande impegno e costanza, col suo fervore spirituale, se non per la sua incondizionata benevolenza, nel 1433 Francesca fece sorgere la Congregazione delle “Oblate di Maria” (oggi conosciuta come Oblate di Santa Francesca Romana), proprio nel cuore dell’antica Roma. Francesca voleva che le sorelle si raccogliessero in una vita di famiglia genuinamente cristiana secondo la volontaria promessa di rettitudine e stabilità, senza però adottare il requisito della clausura, quale connotato diffuso nel monachesimo femminile.

Per ricordare l’opera della loro Madre Francesca, le prime oblate vollero far affrescare l’Oratorio con le traversie passate durante la sua esistenza, con l’intenzione di rintracciare il sentiero della sua chiamata e di tramandare le sue imprese miracolose alle generazioni future.  Gli affreschi dell’Oratorio sono attribuite in gran parte ad artisti insigni quali Antoniazzo Romano (1435-1517?), cognato della Santa, a Benozzo Gozzoli e a qualche seguace di Piero della Francesca. Le venticinque scene che costituiscono il ciclo, sono ambientate nella Roma del Quattrocento, illustrano il suo Rione o il brulichio del Tevere, ridando linfa vitale alle vicissitudini di Francesca, descritte anche nelle didascalie in volgare romano che sottolineano ciascun riquadro. Tra gli episodi raffigurati che si manifestano ricolmi di dettagli e interpretati con grande naturalezza, spiccano quello centrale che vede Santa Francesca a fianco alla Madonna incoronata sul trono col bambino, in presenza dell’angelo custode e di San Benedetto. La Madonna si stringe con trasporto al piccolo Gesù, mentre il suo volto materno dalle tonalità delicate di alabastro fa trapelare un’immensa dolcezza e il suo coinvolgimento emotivo verso il bambino. Il drappeggio dell’abito della Vergine che cade a voluminose pieghe di velluto blu, ha una tattilità sorprendente, mentre il trono su cui siede evidenzia la riuscitissima applicazione della prospettiva, rendendo al contempo la profondità architettonica e la plasticità del marmo riccamente intarsiato i cui abbellimenti floreali richiamano gli ornamenti a foglia d’oro delle corone di Maria e Gesù. Rispettivamente a destra e a sinistra del trono si collocano la figura di Francesca Romana che regge il libro della Regola dettate dalla Vergine e in compagnia del suo angelo custode, e quella di San Benedetto. Dietro ai due Santi, delle pareti abbondantemente affrescate con decorazioni di forme floreali risaltano come se fossero rivestite dalla più preziosa seta di Damasco. Uno scenario che lascia attoniti per la bellezza che emana.

Alla “nobile semplicità e quieta grandezza” di questo affresco si contrappone la singolare rappresentazione dell’inferno che si trova sulla parete sinistra dell’ingresso. Quest’ultimo viene attribuito ad un autore più tardo e richiama l’inferno con i suoi gironi già raccontato da Dante Alighieri. L’oscuro “Satanasso” alato di grandi dimensioni e con tante corna presiede questo scenario infernale in cui un serpente gigante sta per ingoiare alcuni umani mentre altri poveri dannati devono subire le pene e le punizioni da Acheronte come nei contrappassi del Sommo Poeta.        Girando per l’Oratorio si offrono altre vedute di grande trasporto che riproducono le circostanze della Roma quattrocentesca e che testimoniano i colori sfavillanti e il vivere della Città Eterna in subbuglio, portando l’osservatore dentro scene animate e impetuose al contempo. Alcuni riquadri espongono i miracoli di Francesca, quando la Santa fa risuscitare un bambino precedentemente soffocato nel sonno, oppure quando fa guarire il piede quasi amputato di un uomo applicandovi un unguento da lei composto, o ancora donando la parola ad una donna muta sfiorandole la lingua. Un’altra scena spiega come una botte di vino viene ritrovata traboccando di nettare prelibato dopo che Francesca ha distribuito tutto il suo contenuto ai poveri. Momenti di bellezza soprannaturale riaffiorano quando alla Santa in meditazione riappare il figlio Evangelista che le lascerà l’Angelo custode come accompagnatore del suo intero cammino, o quando ritornando estasiata dalla Basilica di San Paolo Francesca attraversa un ruscello dal quale fuoriesce completamente asciutta. Si distinguono la maestria dell’esecuzione di questi dipinti murali, il rigore nei dettami prospettici, il naturalismo nelle espressioni delle figure e della Santa, le quali accennano al profondo anelito spirituale. Sui bordi del soffitto contro le pareti si vedono ritratti i volti della Santa, mentre lo stesso soffitto ligneo è interamente dipinto con tonalità vivide e fregi floreali. Invece, l’antico refettorio del Monastero presenta le pareti decorate con le storie delle tentazioni della Santa. Gli affreschi probabilmente sono stati realizzati dopo la morte di Francesca e entro il 1485, data incisa sulla porta che ha aperto il vano successivamente. I riquadri sono dieci, disposti su due file e eseguiti con raffinata semplicità, in una tonalità monocroma dal verde chiaro che conferisce una sensazione plasmabile alle scene della Santa in balia delle tentazioni e perseguitata da demoni e spiriti maligni che ogni volta prendono sembianze diverse. In una rappresentazione Francesca stando in ginocchio vede il demonio in forma di serpente, il quale si trasforma in una bestia con sette teste quando impavida lo stringe tra le mani, ma a tal cospetto appare San Paolo per difenderla. Un altro riquadro raffigura Francesca in orazione, disturbata dall’arrivo di alcuni demoni muniti di nervi di bue per flagellarla.

Ma sopraggiunge l’angelo custode in suo aiuto per salvarla dalla morte altrimenti inevitabile. Si evince dagli affreschi che la Santa non si piega alle tentazioni, ma riesce a resistere con l’assistenza del suo angelo custode e facendosi condurre dall’attitudine interiore e dalla sua vocazione. Le illustrazioni sono tutte accompagnate da descrizioni in lingua volgare. Le superfici che enunciano le sciagure della Santa appaiono levigate, come se fossero incise con abilità nella pietra, caricandosi dell’intensa vibrazione che sprigiona dalla lotta tra il Bene e il Male. Nell’immaginario collettivo moderno Francesca potrebbe apparire come un’eroina dotata di poteri taumaturgici, che fugge a demoni terrifici e multiformi. L’osservatore è stimolato dagli avvenimenti trascendentali rappresentati provando sia sensazioni di godimento artistico che di terrore sublime che lo scuotono in un coinvolgimento estetico di estrema bellezza.  La visita della Congregazione ci dona la visione del paradigma di Santa Francesca Romana, un’esistenza tra momenti di forte impatto mistico e incontri e scontri con esseri di natura demoniaca, che si condensano nei meandri del monastero attraverso le raffigurazioni dipinte che delineando le tappe della sua vita lasciano segni indelebili.

www.adrenalinaproject.com

www.adrenalinaproject.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Follow Me

Best Rated

Banner

Popular

Authors

Previous Story

I risultati delle elezioni europee

Next Story

L’arte ha il pubblico più bello che esista: la sensibilità

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Intelligenza artificiale : verso una regolamentazione etica e responsabile

Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza artificiale, quale un primo passo del Governo volto alla disciplina di questa materia così attuale e nello stesso tempo così delicata e pervasiva per gli impatti che determina e sta già determinando su molteplici aspetti della nostra vita e

Servizi di Assistenza Domiciliare Privata: siglato accordo tra UN.I.COOP. e U.G.L. Salute per la tutela delle Cooperative Sociali

È stato firmato un accordo innovativo tra UN.I.COOP. (Unione Italiana Cooperative) e U.G.L. Salute per disciplinare, in modo chiaro e conforme alla normativa vigente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) nel settore dell’Assistenza Domiciliare Privata. Si tratta di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, che rappresenta una
GoUp