China, Maitra: “Xinjiang is not a religious, but an economical issue”

11 Maggio 2015
5 mins read

European Affairs interviewed Ramtanu Maitra (analyst with the US-based Eir magazine. He contributes regularly in three Indian defense quarterlies: Aakrosh, Agni and the Indian Defence Review. He used to write on South Asia in the Asia Times online) to speak about Beijing “will have to move westward in order to bring over land oil and gas from Central Asia and Arabia”. And Xinjiang where Islam that “is surely not a major issue for the Uyghurs”.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
For the Uyghurs, do the issues of independence and religion go hand in hand?

“Religion is surely not a major issue for the Uyghurs. They do not seem to be ready to lay down their lives to protect their religion. But when a number of other factors that disturb them come into play against a powerful front, such as the Han-led Beijing, religious identity is displayed. Particularly since adherents of Islam, many of whom are victims of colonial West in the past, have begun to assert themselves in recent years, to display religion on their shirtsleeves is surely considered an effective weapon. Beijing has shown little competence in dealing with the Muslims and does not seem to realize that to dishonor Muslims, even in China where Muslims are a very small minority, it could mean localized trouble that Beijing may have to curb by using state’s authority, which often overlooks compassion and legality. Not allowing the Uyghurs, even to a handful of them who are in the workforce, not to fast during the Ramadan is a policy which could bring together the more assertive Uyghurs and get them in direct contact with more aggressive Muslims who are in the lookout to declare Jihad against any non-Islamic country”.

“I think most Uyghurs are not interested in seeking independence. There could be a few who do so, but majority of the Uyghurs just do not want to get swamped by the Hans. Since Beijing has adopted the policy of developing at least a minimal infrastructure in the western China ( read: Xinjiang) in order to gain an access to Central Asia, South Asia and Southwest Asia, it has brought in , and will be bringing in more in the future, many Hans from east of Xinjiang. These Hans are skilled, better paid and have come to settle down in Xinjiang to raise their families”.

“All these are issues with the Uyghurs, who really want to be left alone. However, that is not going to happen. While many Uyghurs will take it lying down this demographic change, undermining their absolute majority in Xinjiang ( not that different from what happened or what is happening in Tibet) over the years, some will stand up indignantly declaring it as a state policy to obliterate their identity, culture, their way of life and impose upon them the culture to be obedient to the Hans. The latter group of Uyghurs may talk about independence, but they cannot, like the Tibetans, can build up a case to justify their independence from China, a massive power. At the same time, many Uyghurs, who, and whose forefathers, had lived a hard life, welcome the developments that Beijing is bringing into Xinjiang. There is no way the rebellious Uyghurs can bring under one umbrella the entire community on a very abstract cause such as independence from China”.

 

Has the repopulation of Xinjiang, through the shifting of the Han there in the last 15 years, had a contrary effect with respect to Beijing’s aim to suppress the Uyghurs requests?

“Beijing’s policy to bring in Hans into Xinjiang during the last 15 years is not to undermine the Uyghurs. As I have pointed out earlier, China needs to develop an infrastructure to gain access to its West where seas of oil and gas exists that Beijing could use effectively to sustain and grow its economy. The process has unleashed migration of many Hans to Xinjiang, the Uyghur land, one may call it. The process has also modernized ,and will continue to modernize further, strips of Xinjiang. Uyghurs will draw benefit from all that, but they will also have to come into a daily contact with the Hans, many of whom have little understanding of Islamic do’s and don’t’s, their culture and the isolationist attitude of the Uyghurs. Some Hans may even go as far as trying to prove a phony Han superiority over the Uyghurs. These differences may result in clashes and conflicts from time to time, but there is no reason to believe that over many years, these two ethnic groups will not be able to live side by side”.

“Going back to answering your question, I believe Beijing’s policy is not to suppress the Uyghurs but loaded with non-compassion, Beijing saw no reason to make real social efforts to integrate the Uyghurs with the rest of China. On the other hand, if China wanted to suppress the Uyghurs, why didn’t Beijing bring in the Hans into Xinjiang between 1950 and 2000? They did not bring in the Hans into Xinjiang, because China was not involved then in its newly-adopted Silk Road economic policy”.

 

Does the fact that over 200 Chinese have gone to combat in Syria since 2012 make China one of the most at-risk countries as regards the Jihadi threat?

“No. This is ridiculous. If thousands of Islamic radicals have not posed a serious threat to 64 million Brits, why 200 radicals would pose any sort of problem to a nation of 1.2 billion? It will not. But what China does not want is being forced to use his hammer to deal with the Uyghurs. China wants a “peaceful rise”, that is its constant refrain. Violent acts to curb the Uyghur uprisings, however small those could be, would be played up by the western media in bold headlines and will be seized upon by the powers-that-be in the West to showcase that China, in essence, is ruthless, intolerant to other religious groups and will readily exercise force when it cannot get its way”.

 

The passage of the new Silk Road and the presence of oil and gas resources. Is economics the real driver behind Beijing’s anti-Islam policy in Xinjiang?

“A yes-and-no is my answer to that question. China will have to move westward in order to bring over land oil and gas from Central Asia and Arabia. But China will also need to bring in many mineral reserves in order to keep its factories churning out varieties of products. But it is not going to be an one-way road. China, with its very broad and capable production base, will actively seek markets in Central Asia, Southwest Asia, Russia, Ukraine, Belarus, Crimea Europe et al. Already in Kyrgyzstan almost every item that is sold in the market carries the label: “Made in China”. That is the “yes” part of my answer”.

“The “no” part of the answer is that China is not doing this as an anti-Islam policy in Xinjiang. All the countries in China’s west who are expected to provide China an access to their valuable energy sources and many mineral reserves, with the exception of Russia and Georgia, are all Muslim nations. The “Stan” nations, Afghanistan, Pakistan, Iran, Turkey and the entire Arabia are Islam-dominated nations. Beijing has so far been less than sensitive to the Uyghurs, at least as of now, but it is not foolish. It knows which side of the bread is buttered and who provides and butters it”.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Follow Me

Best Rated

Banner

Popular

Authors

Previous Story

Gipsy Groove al Përalla Festival di Gjakova

Next Story

Cina, Maitra: “Nessuna politica antiIslam: Xinjiang motore dello sviluppo economico”

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Intelligenza artificiale : verso una regolamentazione etica e responsabile

Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza artificiale, quale un primo passo del Governo volto alla disciplina di questa materia così attuale e nello stesso tempo così delicata e pervasiva per gli impatti che determina e sta già determinando su molteplici aspetti della nostra vita e

Servizi di Assistenza Domiciliare Privata: siglato accordo tra UN.I.COOP. e U.G.L. Salute per la tutela delle Cooperative Sociali

È stato firmato un accordo innovativo tra UN.I.COOP. (Unione Italiana Cooperative) e U.G.L. Salute per disciplinare, in modo chiaro e conforme alla normativa vigente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) nel settore dell’Assistenza Domiciliare Privata. Si tratta di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, che rappresenta una
GoUp

Don't Miss

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco

India and China for a news Leadership on the Climate?

The world is changing rapidly. Until not long ago, the