REPORT: Lo stato islamico come minaccia alla civiltà’; evoluzione, reclutamento ed utilizzo dei media

25 Novembre 2014
19 mins read

 

Alcuni elementi dello Stato Islamico. 

Da gruppo armato ad impresa, da localizzata minaccia a pericolo internazionale, l’ISIS ha conosciuto un interessante progresso. Secondo alcuni rappresenta un’evoluzione di organizzazioni come al Qaeda (opinione condivisibile dal punto di vista della modifica del percorso personale di alcuni dei suoi membri inizialmente affiliati a Bin Laden), secondo altri un fenomeno distinto (vero e ragionevole nella vision strategica e tattica, nella composizione e condotta delle operazioni, nella sua nascita e sviluppo di tecniche ed ideologie che lo differenziava da al Qaeda già quando i suoi leader combattevano all’interno del gruppo di al Qaeda in Iraq AQI).

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Veterano delle guerre seguite all’intervento militare americano in Iraq il gruppo ha proseguito lungo una traiettoria che lo ha portato a scontrarsi con altri gruppi integralisti fino a prendere una strada propria (anche a causa di una politica miope dell’allora governo al Maliki), inizialmente per combattere il regime di Assad in Siria e poi per il proprio fine politico. E’ stato a questo punto che ha iniziato a considerarsi un’entità diversa e separata, perseguendo propri obiettivi. Economicamente, militarmente, socialmente, politicamente e mediaticamente rappresenta a tutti gli effetti un business per i suoi leader (più di quanto non lo fosse al Qaeda per Bin Laden), che oggi non disdegnano di coinvolgere fra le giustificate vittime a servizio della causa islamica anche fedeli musulmani. Rappresenta, prima che una minaccia per l’occidente (un mantra nel mondo del fondamentalismo che spesso è fine a se stesso, un forte fattore coagulante che in molti casi serve a nascondere le atrocità che si commettono nel suo nome) una minaccia per i territori in cui agisce. Mira ad una conquista diretta a guadagnare territorio senza alcun tipo di compromesso, diversamente dal gruppo al Nusra (un tempo suo alleato sul fronte siriano) che preferisce un approccio più votato alla mediazione territoriale. Alcune differenze tra la politica seguita dall’ISIS e gli altri gruppi salafiti (che ne hanno causato la separazione ideologica e sul campo) risiedono nelle metodologie di conduzione della guerra sotto un punto di vista politico e militare come le tempistiche di conversione dei territori, nelle basi ideologiche dell’infedeltà al dio Maometto, nell’accettazione della violenza e della pena di morte. Lo Stato Islamico si è trasformato da movimento terrorista ad organizzazione finanziaria in grado di sviluppare un business di oltre 2 milioni al giorno, rivelandosi una vera e propria macchina governativa che ha tra le sue fonti d’introito in pieno stile medioevale saccheggi, estorsioni, commercio di petrolio e donazioni. La fonte primaria resta però il petrolio. Controllando numerosi stabilimenti di estrazione e raffinerie, l’ISIS fa dell’oro nero un utile alleato nel finanziamento sia dei combattenti sia degli agglomerati sociali che va conquistando. Organizzato su base territoriale con corti, polizie e province realizza un vero e proprio modello di stato sociale esigendo tributi ed occupandosi del sostentamento delle famiglie dei soldati, comprando armi e munizioni e raccogliendo attraverso il reclutamento anche estero le competenze necessarie a mantenere la macchina governativa.

E’ pur vero che l’odierno ISIS può usufruire di una serie di esperienze pratiche sul territorio che derivano dalle diverse provenienze dei membri che lo compongono, soprattutto quelle derivanti dallo smembramento dell’esercito iracheno, che hanno permesso a questo fenomeno di esplodere in maniera così evidente. Le componenti dell’esercito dell’ISIS sono infatti un miscuglio di combattenti ed agenti provenienti dalla polizia, ex militari, ex membri dei servizi e sono, proprio come in un regolare esercito, divisi tra ufficiali e truppa. D’altro canto l’esercito dello Stato Islamico, evolutosi sia grazie alle vittorie sul terreno riportate contro le forze governative sia  grazie a quelle riportate contro le altre organizzazioni fondamentaliste, si costituisce come una compagine all’esterno apparentemente compatta, all’interno ricca di complessità e sfaccettature. I suoi membri, prima ancora che occidentali convertiti, simpatizzanti o musulmani, sembrano avere in comune il desiderio di qualcosa di diverso dal modello governativo in cui sono cresciuti e che spesso non è chiaro nemmeno nelle loro menti (ne è la prova il fatto che alcuni, una volta avuta coscienza della scommessa fatta desiderino rimpatriare). La macchina di propaganda elaborata dall’ISIS permette di vendere all’esterno una seducente ed efficiente immagine dello stesso. Il fenomeno migratorio di occidentali arricchisce le fila dell’esercito islamico, e di questo ne sono ben consapevoli i suoi comandanti: dall’estero infatti giungono soggetti con provenienza culturale diversa ed un grado d’istruzione sicuramente più elevato della media dei combattenti locali. Questo permette di selezionare una classe nuova, con competenze, cui spesso vengono affidati ruoli anche abbastanza delicati: dal reclutamento all’addestramento alle cariche ministeriali piuttosto che di governo sul territorio, tutto è gerarchicamente e severamente regolato e gestito. Dal reclutamento di chi si sente emarginato o si auto emargina (una delle motivazioni che spingono i cosiddetti foreign fighters ad abbracciare la causa del Califfato) e quindi grazie all’indottrinamento fai da te piuttosto che ad una conversione classica costruisce un immaginario più o meno reale di quello che lo aspetterà, a chi semplicemente ritiene che la condotta militare sia la vera via di ogni degno musulmano e che quindi naturalmente prefigura per sé una condotta di stampo fondamentalista. Questa conversione a distanza frutto dell’utilizzo massiccio dei media, crea giusti timori e perplessità alle forze dell’ordine che sono chiamate ad intervenire, poichè svela la mancanza di controllo e gestione da parte dello Stato Islamico che in alcuni casi si nasconde dietro il percorso personale del futuro soldato di Allah. Mentre infatti la configurazione di al Qaeda – che non a caso significa la Base, la Regola – era per alcuni aspetti rudimentale (anche perchè costituiva il primo serio passo verso la nascita di un califfato) ma sviluppata su una struttura rigida e controllata, con un centro di comando e varie postazioni logistiche nel mondo, ora si prospetta un rapporto differente tra l'”esterno” e l'”interno” del nuovo Califfato. La rete di decine di stati che costituivano il brodo di coltura della classe di combattenti che avevano in Bin Laden la loro guida, aveva la caratteristica classica di un’organizzazione solida e ramificata, dai cui centri di Londra, Ginevra, New York e non solo venivano gestite le operazioni sul territorio finalizzate alla creazione di cellule dormienti, arruolamento per l’indottrinamento e l’invio in campi di addestramento. La presenza fisica del reclutatore piuttosto che del curatore d’affari era un aspetto importantissimo che doveva necessariamente essere condotto sul territorio, quasi come si trattasse di un processo di selezione (come in effetti era) in cui la presenza di un “uomo” dell’organizzazione era indispensabile. Poco insomma veniva lasciato alla fantasia. Questo è vero anche perchè Bin Laden conduceva le sue attività inizialmente non dall’Afghanistan e quando ci si è stabilito era nell’impossibilità oggettiva di organizzare un esercito ed una comunità esposti e pronti a sfidare apertamente i nemici dell’Islam radicale. Al Qaeda, insomma, resta un’importante step ma al contempo era confinato nella sua condizione di gruppo terroristico che non era riuscito a fare quel salto di qualità che invece si rileva nell’ISIS. L’asimmetria con cui combatte l’ISIS (e che si riconosce più al di fuori dei confini stabiliti da al Baghdadi soprattutto nella figura dei cosiddetti lupi solitari, soggetti che agiscono in maniera autonoma) è invece, a suo modo, più arbitraria e quindi più pericolosa. Al di fuori delle aree controllate dalle formazioni dello Stato Islamico (anche qui andrebbe considerata l’estrema dispersione del territorio al centro degli scontri, in buona parte desertico, privo di centri urbani) continua a regnare un caos più o meno regolamentato.

L’afflusso massiccio avvenuto in questi ultimi tempi, le direzioni di provenienza dei combattenti stranieri e le modalità di azione dello Stato Islamico svelano una nuova caratteristica che oggi incorpora l’ISIS (un domani sarà sicuramente parte integrante di qualunque altro movimento fondamentalista) di cui invece al Qaeda non poteva godere o disporre in queste forme. Oggi l’ISIS non deve obbligatoriamente andare nel mondo attraverso soggetti fisici per acquistare legittimazione, seppur il reclutamento continui a costituire un fenomeno importante. Può agire direttamente da casa aspettando che, per l’incuria di alcuni governi o per meriti dei reclutatori, le nuove reclute si uniscano ai ranghi di combattenti quasi come se si trattasse di un semplice ritorno a casa. Il Califfato anche nella sua dimensione spaziale e geografica più o meno circoscritta dai confini dei territori sotto il controllo dell’ISIS, rappresenta un richiamo ben definito che non ha bisogno di esporsi ma che deve solo attendere che nuovi membri giungano.

Inoltre, sebbene il proselitismo sembri non essere più così diffuso attraverso i canali classici cui ci aveva abituati Bin Laden come le moschee, resta ancora molto attivo il canale delle carceri. Sicuramente, però, a perdere il controllo dell’odierno Stato Islamico non sono stati solo i governi che ne hanno appoggiato le operazioni (alcuni sostengono che finanziamenti governativi siano giunti da Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti) quanto alcuni leader che in passato avevano svolto ruoli importanti di mediazione e che ora ne denunciano la condotta in maniera aperta. E’ vero, però, che mai come oggi il sistema che rende così appetibile l’aggregarsi di giovani attorno all’ideale di al Baghdadi ha una diffusione vasta al punto da poter fare a meno di un così massiccio uso della figura del reclutatore. Il ruolo dei lupi solitari in questo campo ha una valenza che supera quella del semplice potenziale attentatore. Essi svolgono più ruoli che direttamente o indirettamente ne rendono l’ISIS beneficiario. Prima di tutto descrivono un simbolo ed un sintomo di come il messaggio messianico riesca ad arrivare e ad avere presa anche oltre oceano. In questo essi rappresentano sia un’arma al servizio della causa, sia un metro di paragone nell’evoluzione dello stesso fuori dal califfato.

Possiamo quindi evidenziare alcuni punti importanti a partire proprio dalla situazione politica ed etnica, dalla debolezza del governo al Maliki oltre che la disillusione portata prima dall’intervento americano nelle operazioni contro Bin Laden e Saddam Hussein e poi dalla sua graduale ritirata, che ha permesso all’organizzazione di al Baghdadi di fomentare scontri interetnici al fine di creare disgregazione sociale e sfruttare l’acuirsi delle rivalità settarie. Inseritisi in quest’amalgama hanno adottato una politica di compromesso a livello locale in cui, sebbene sia chiaro l’intento omicida di ognuno dei suoi componenti, la loro abilità di offrire servizi sociali alla popolazione e di garantirne la continuità li rende un’alternativa migliore ai governi che si sono succeduti in questi ultimi anni. Ancora, la metamorfosi della struttura di al Baghdadi e il distaccamento dall’originaria visione caratterizzata da percorsi paralleli tra al Qaeda ed al Qaeda in Iraq (AQI) è un sodalizio che si è spezzato per due ragioni: il cambio di politica seguito al cambio dei leader interni; le continue vittorie riportate contro gli attuali rivali sul fronte interno. Questo ha causato: un cambio di rotta politica e militare, di gestione interna ed esterna; un riposizionamento sul campo di una forza alleata inizialmente con gruppi siriani di opposizione al regime Asad (al Nusra) ed ora intenzionata alla conquista e sottomissione di tutti i territori appartenenti ai vecchi califfati.

 

Internet come chiave di lettura del proselitismo e dell’adesione alla causa dell’Isis e del Califfato in Italia

Il fenomeno del reclutamento di cittadini occidentali da parte dell’Isis ora, di al Qaeda prima e di cellule a loro collegate è piuttosto complesso e di lunga durata. Per quanto concerne il caso italiano, la parola chiave per capire questo processo è “internet”. La massimizzazione del suo utilizzo nel corso degli ultimi anni, soprattutto attraverso i social network, ha provocato una sorta di corto circuito, diventando primaria rispetto all’opera di proselitismo che avviene nelle moschee e nei centri religiosi islamici presenti nel nostro Paese.

Secondo i dati riportati dal ministro degli Interni Alfano a fine agosto 2014, gli italiani reclutati dall’Isis per la Guerra in Siria sarebbero molte decine, mentre coloro che sono già rientrati per curare la base logistica in Italia sarebbero circa 200. Un fenomeno circoscritto, soprattutto se guardiamo il primo dato e lo confrontiamo con i numeri, nell’ordine delle migliaia, del resto d’Europa. Ma il punto, che si tratti di italiani o di immigrati di seconda generazione, è la tecnica e il linguaggio utilizzati non solo per la conversione all’Islam, ma per l’appoggio incondizionato alla Sharia.

Il reclutamento attraverso internet è fatto attraverso la manipolazione psicologica dell’individuo. Una manipolazione che tocca non tutti, ma in particolar modo quelle persone ai margini del contesto sociale in cui vivono: parliamo, pertanto, di chi è più vulnerabile. E per sfruttare ciò, i contenuti ad alto tasso di violenza (video di esecuzioni o trailer di videogiochi) vengono fatti circolare in modo ripetitivo, creando un loop con coloro che siedono davanti al pc. Questo permette di creare un processo d’identificazione e una reazione emotiva che, paradossalmente, porta a simpatizzare con il cattivo. È un processo che in psicologia viene definito di “regressione”: il nemico da combattere divengono così gli Stati Uniti e l’Occidente.

Diversi sono stati i casi di italiani o italiani seconda generazione che hanno deciso di arruolarsi tra le fila di al Qaeda prima e dell’Isis poi, o che più semplicemente condividono gli ideali e i metodi violenti perpetrati dai combattenti in Siria e Iraq. Nel libro di Lorenzo Vidino, “Il jihadismo autoctono in Italia”, ed. Ispi, si distinguono due fasi di questo proselitismo. La prima, negli anni ’90, quando nel nostro Paese si assiste ad un fervente attivismo e Milano diventa il punto di partenza per la Guerra Santa nella ex Jugoslavia, soprattutto Bosnia, e in altri paesi. La seconda, invece, è databile ai primi anni 2000 e vede una situazione più tranquilla rispetto ad altre realtà europee: infatti, malgrado un evento spartiacque come l’11 settembre, la scarsa presenza di quartieri ghetto sfavorisce la nascita di cellule organizzate.

Le due fasi raccontate da Vidino hanno come protagoniste soprattutto al Qaeda che, tra fine anni ’90 e inizio millennio, raggiunge il suo apice organizzativo a livello mondiale. La terza fase, quella contemporanea, vede la nascita di un altro soggetto l’Isis e due prospettive geopolitiche che, attraverso la propaganda sui social network citata prima, divengono dirompenti: la guerra in Siria e la costituzione del Califfato in Iraq.

Tra i casi di italiani che hanno scelto la causa della Guerra Santa, quello più famoso riguarda Giuliano Del Nevo. Arruolatosi per sei mesi tra i ribelli siriani, nell’estate 2013 si perdono le sue tracce. Attraverso una ostinata ricerca del corpo e dei suoi oggetti da parte della madre, vengono alla luce un diario (l’originale è nelle mani della Procura di Genova) e le testimonianze dei colleghi del figlio. Negli scritti di Ibrahim (il nome dopo la conversione), si fa parla di un netto contrasto tra la suggestione della guerra e della lotta in nome di Allah e la crudeltà della realtà sul campo. Ma quello che più avvicilisce Giuliano è il fatto che, come in Occidente, anche nella jihad c’è disparità: infatti, mentre la maggior parte dei combattenti resta sul terreno di battaglia, i capi rimangono al sicuro in albergo.

La presunta morte di Del Nevo per mano di un cecchino viene raccontata dalla madre, dopo aver raccolto le testimonianze di alcuni suoi amici jihadisti: “Un cecchino si divertiva a ferire e ad infierire sulle vittime. Mio figlio, stanco di vedere un suo compagno ridotto in fin di vita, è uscito a soccorrerlo ed è rimasto ferito. Dopo, è stato ricoverato in ospedale e adesso è morto o si trova in una delle prigioni di Assad”.

Del Nevo, convertitosi anni fa all’Islam, è diventato protagonista diretto della jihad, sposando la causa dei ribelli siriani. Ma ci sono altri italiani, convertiti a loro volta, che restano nel nostro Paese, pur simpatizzando, in alcune occasioni, con il Califfato iracheno. Stefano Porcelli, dipendente della Regione Lazio, musulmano dal 1990, minimizza l’immagine dell’Isis dipinta dai media occidentali e azzarda un originale paragone storico: “Non bisogna avere paura dell’Isis perché un movimento di liberazione dalla dittatura sanguinaria in Siria, che si è naturalmente propagato in Italia e in Europa. È un movimento paragonabile a quello della Resistenza che ha liberato il nostro Paese dal fascismo”.

Ancora più forti sono le parole di Livio Umar Tomasini, friulano convertitosi cinque anni fa dopo un viaggio ad Istanbul: “La vittoria del Califfato è solo questione di tempo. Noi credenti abbiamo il dovere di consolidarlo. Per quanto riguarda i crimini, è normale che in guerra avvengano massacri, ma la propaganda occidentale li esaspera”.

Queste frasi cariche di esasperazione, rivelano un problema dell’islamismo in Italia. L’ambiguità di fondo tra i contrari ala deriva fondamentalista e alle violenze e chi simpatizza o addirittura si arruola nella jihad. Questo aspetto viene sollevato in maniera lucida nell’articolo “Il califfo italiano”, di Cristina Giudici, apparso su “Il Foglio” il 2 novembre 2014. L’analisi proposta, infatti, rivela che esistono due galassie parallele: la prima, quella delle moschee e dei centri ufficiali di preghiera; la seconda, quello delle moschee abusive, soprattutto di matrice salafita, moltiplicatesi in maniera esponenziale negli ultimi tre anni.

Nel corso dell’articolo, vengono citati i distinguo, rispetto alle violenze in Siria e in Iraq, da parte dei rappresentanti di alcune delle moschee più importanti in Italia. Ma è un distinguo fatto in ritardo e non da parte di tutti e che, come rivela Abdellah Redouane, Segretario della Moschea di Roma, “può rivelarsi un boomerang per i musulmani non fondamentalisti che vivono in Italia”. La nascita di questi nuovi centri abusivi ha fatto scattare l’allarme negli investigatori: “Più che cellule dormienti, per ora sembrano cellule addormentate – rivelano a “Il Foglio” -. Li seguiamo, ma non riusciamo ancora a capire se e come si muoveranno. Con la nascita del Califfato in Iraq, abbiamo dovuto ricominciare da capo perché non esiste ancora un filiera, simile a quella creata da al Qaeda, sulla base di una gerarchia e di un processo graduale: il proselitismo e il reclutamento avvengono in tempi brevissimi”.

Il proselitismo, oltre che negli italiani, fa presa negli immigrati di prima e seconda generazione. Ma, quello che più risalta, è il fatto che ciò avvenga all’improvviso, in contesti sociali non contraddistinti dall’odio, dove la parte da leone la fa ancora una volta internet. Il mutamento di comportamento non è solo finalizzato al reclutamento sul campo in Siria. Ma anche finalizzato ad azioni dimostrative in Italia o semplicemente alla creazione di basi italiane delle cellule che operano in Medio Oriente.

In questo senso, possiamo citare il caso di Mohamed Jarmoune, marocchino di 20 anni residente in Italia, sorto agli onori della cronaca per la propaganda rap attraverso i social network, arrestato nel marzo 2012 perché aveva progettato un attacco terroristico ai danni della comunità ebraica di Milano. Oppure, Anas el-Abboubi, anch’egli marocchino, accusato di avere cercato di creare una base per la cellula terroristica Sharia4, con l’intento di colpire a Brescia, cioè la città dove abita. Dopo l’assoluzione, si è arruolato con i combattenti dell’Isis in Siria.

Ma ci sono anche le cronache, molto spesso dimenticate dai giornali, di famiglie spezzate. Di padri che dall’oggi al domani cambiano, sposando la causa del Califfato, portando con sé i propri figli a combattere, lasciando le madri a piangere sugli oggetti e le foto rimaste a casa. Ci sono poi casi di alcuni ragazzi che modificano improvvisamente le loro abitudini, suggestionati da internet e dai loro coetanei convertiti alla causa della Guerra Santa.

Nei casi, invece, degli italiani di seconda generazione che dicono sì alla jihad, l’età media va dai 16 ai 30 anni. Molto spesso parlano poco arabo e vivono nel Nord Italia. Sono convertiti e sempre connessi alla rete. Oppure fanno parte delle nuove moschee, non autorizzate, sorte con regolarità dallo scoppio della guerra in Siria nel 2011. Partire è facile, grazie ai voli low cost per Gaziantep, nella Turchia Meridionale. La vera difficoltà sta nel trovare la cellula di combattenti in Siria perché il rischio è di essere scambiati per spie.

Il computo totale dei musulmani presenti in Italia ammonta a un milione e 200 mila persone (il 2% della popolazione). Come visto, internet in primis e centri di preghiera abusivi poi costituiscono i mezzi attraverso cui avviene il reclutamento di alcuni di loro. Il fenomeno della partenza per andare a combattere in Siria è ancora ridotto rispetto a chi sceglie di rimanere in Italia. E, anche se l’Isis ha occupato le prime pagine dei giornali nel corso degli ultimi tre anni, è ancora forte anche l’influenza di al Qaeda. La differenza, nella comunicazione e nella campagna sia di conversione sia di indottrinamento, sta nell’utilizzo intensivo dei social network da parte dei primi e l’avere imparato che solo un linguaggio di tipo occidentale può fare veramente breccia anche in quegli italiani, o europei, di seconda generazione cresciuti con i costumi europei.

Oltre ai contesti siriano e iracheno, ha influenza, sul nostro Paese, la crisi di ormai lunga durata presente in Libia. La decapitazione di due giovani, 19 e 21, attivisti per i diritti umani (rapiti il 6 novembre) per mano dell’Isis a Derna è l’ultima parte di una cronaca fatta di guerra civile e della rivendicazione, da parte di questa organizzazione terroristica, della conquista della Cirenaica.

E, in questo senso, le parole del ministro della Difesa Pinotti, danno il senso di come in Italia l’adesione alla causa della Guerra Santa possa crescere: “Ci preoccupa molto la situazione in Libia, dove il conflitto fra le fazioni in campo non sembra riuscire a trovare una composizione, malgrado gli sforzi di tanti attori internazionali e delle Nazioni Unite. Percepiamo distintamente il pericolo che in Libia il conflitto si aggravi e che entrino nelle sue dinamiche ulteriori elementi perturbatori, in particolare il radicamento di componenti fondamentaliste con la capacità di proiettare le loro azioni terroristiche anche verso i Paesi europei”, ha riferito la titolare del Dicastero in una conferenza interparlamentare.

 

Antropologia della comunicazione globale dell’ISIS – cultura di massa e reclutamento di terroristi 2.0 in Occidente

Mezzi comunicativi

Il 30 maggio 2014, armato di kalashnikov e pistola, Mehdi Nemmouche, un francese di 29 anni, è stato arrestato alla stazione ferroviaria marsigliese di Saint-Charles dai servizi doganali. Era ricercato per l’eccidio al Museo Ebraico di Bruxelles il 24 maggio scorso dove sono morti una coppia di israeliani, una volontaria francese e un impiegato belga. Nemmouche è francese, nato a Roubaix, nord della Francia.

Ecco come si combatte la nuova jihad: non è più necessario asservirsi di militanti organizzati, cellule gerarchiche con una organizzazione interna precisa, strutturata: bastano degli individui  intenzionati a colpire per immettere paura e insicurezza nel cuore dei paesi occidentali, a volte, i loro paesi d’origine.

Il rischio principale, il tallone d’Achille dei Servizi di Sicurezza, sta nell’imprevedibilità di attivisti “isolati”, come nel caso riportato. Fanatici reclutati prevalentemente sul web dai terroristi 2.0, veri esperti di nuove tecnologie della comunicazione. Esistono, di fatto, numerosi siti del filone Sharia4UK, Shari4Holland, Sharia4America e così via.

La giustizia europea si muove freneticamente alla ricerca, scoperta e smantellamento di cellule di reclutamento con base ne paesi dell’UE. Il 16 giugno scorso, le autorità spagnole hanno scovato quella diretta da tal Lahcen Ikarrien, ex detenuto di Guantanamo. Le  modalità di sorveglianza e le misure di sicurezza adoperate in caso di sospetta attività terroristica, sono agevolate nei paesi in cui è previsto il reato di “associazione a delinquere finalizzato al terrorismo”.

Tuttavia, il successo mediatico dell’ISIS nel mondo supera ogni ipotesi semplificata in relazione ai video delle efferate decapitazioni. Va ben al di la dell’apologia alla guerra santa. Vediamo i due aspetti che ne delineano l’azione: la strategia del terrore e il reclutamento continuo di nuovi militanti.

Osama Bin Laden otteneva la sua visibilità tramite video periodici mandati in onda in mondo visione: primo piano fisso, sfondo assettico, discorso, fine. Oggi, ogni terrorista, è in possesso di uno smartphone, un account Twitter, proprio come chiunque, in modo da poter raggiungere chiunque. Niente di più efficace.

La strategia comunicativa dell’ISIS pare sia stata messa a punto da Ahmad Abousamra, un 32-enne di Boston. Oltre ai video delle decapitazioni, v’è stata una evoluzione nella strategia comunicativa, una intuizione raffinata che si ravvisa nella rappresentazione virale delle “gioie del combattente”. Che sia un selfie, una piscina lussuosa, una sguardo fiero, foto o video, andrà condiviso sulla rete social. E il gioco è fatto. Propaganda studiata a tavolino. Twitter, hashtags (#Baghdad_is_liberated), Youtube, App, hacker in grado di sbloccare divieti.

Intercettazione dei soggetti da reclutare

Scatenare reazioni emotive forti quali l’indignazione, il senso di impotenza nella vita quotidiana, frustrazione e senso di ingiustizia porta a identificarsi con chi si ribella contro tutto questo. Diventare “martire” viene rappresentato come un riscatto della propria misera vita.

E la violenza? La pura violenza? Senza che sia necessario essere un soggetto socialmente fragile, per motivi economici, psicologici, famigliari etc, v’è una categoria di individui, principalmente giovani, a volte, molto giovani, i quali, facendo riferimento alle cronache, “per noia” esercitano violenza o vorrebbero esercitarla. Musica e videogame intercettano questa estrema “volontà di potenza” esaltandone l’eccitazione.

Ultimamente se ne ravvisa un terzo filone della comunicazione: “Is, da un mese, ha incominciato a produrre brochure e volantini bellissimi per far vedere come sia bello andare a vivere nello Stato Islamico. Non ci sono fucili: ci sono campi di grano, fiumi che scorrono e panetterie che sfornano pani fumanti. Servono ad attrarre le famiglie. Sono tre linee comunicative in parallelo, strategicamente organizzate, che Is sta utilizzando per organizzare al meglio e stabilizzare al meglio il suo “califfato”. I media fanno parte del gioco, vengono spesso utilizzati – i media occidentali – per le loro caratteristiche, dalle strategie mediatiche del terrorismo (Fonte: Marco Lombardi, professore di Sociologia e comunicazione presso l’Università Cattolica e direttore del centro per lo studio del terrorismo dell’ateneo milanese.)

Secondo le autorità britanniche, sarebbero oltre 500 i cittadini partiti per combattere in Siria.

Secondo l’Economist, sono 3000 gli europei convertiti e in preparazione per la jihad.

ISIS e la Società dello Spettacolo

Chiaro che la “guerra santa”, oggi, non è esclusivamente araba. L’ISIS comunica in arabo, inglese, tedesco. Come la cultura occidentale non è più esclusivamente tale. I foreign fighters sono occidentali e militanti ISIS e parlano di jihad globale.

Comunicazione spettacolare perfettamente in sintonia con la “Società dello Spettacolo” (Autore G. Debord) più attuale e totalizzante che mai. Gli esperti di comunicazione studiano la comunicazione dell’ISIS, i media studiano la comunicazione dell’ISIS, non considerando che è l’ISIS ad aver studiato e assorbito pienamente loro.

Secondo Der Spiegel, la strategia di reclutamento dell’ISIS si appella, non solo a soldati pronti a morire nella jihad, ma specificamente a tecnici, ingegneri. Sono 400 i cittadini tedeschi arruolati, ad oggi, nelle fila dello Stato Islamico. Ricordiamo che tali appelli vengono fatti in tedesco. Altro esempio efficace a comprendere la complessità della strategia di reclutamento di occidentali, è la canzone “Let’s go for jihad”, cantata in tedesco e sottotitolata in inglese. Niente arabo.

In definitiva, il fascino subito dagli occidentali nei confronti dell’ISIS, ha un carattere complesso. Avendo studiato e perfezionato e fatte proprie le opportunità della comunicazione globale; continuando sistematicamente a dare in pasto al mondo la profezia della concretizzazione del Califfato, lo Stato Islamico  opera con un mix di esercizio del terrore, della spettacolarizzazione della violenza e della narrativa epica (martiri celebrati in video).

Lo fa con un linguaggio altrettanto globale, lo fa rappresentando la profezia, facendola vedere. Parla di Stato, autorità costituità, ma svuotandolo delle categorie del diritto comuni nei paesi occidentali. Parla di ricchezza (com’è finanziato l’ISIS?), ma combatte il liberalismo.

Può tutto questo influenzare l’audience globale e, soprattutto, riesce questo a garantire regolari adepti, non solo dal mondo arabo, all’ISIS?

Ad oggi, la risposta è sì. Come e quanto durerà la propaganda del sogno del Califffato sarà nelle mire degli analisti, ma un segno profondo è stato lasciato. L’ISIS oggi è un brand.

“Big corporations wish they were as good at this as ISIS is” (Le grandi corporations vorrebbero essere bravi almeno quanto lo sono quelli dell’ISIS), sostiene J.M Berger, il più importante osservatore delle tecniche di comunicazione dei gruppi terroristi in medio-oriente.

 

di
Francesco Danzi
Giacomo Pratali
Sabiena Stefanaji

[/level-european-affairs]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Follow Me

Best Rated

Banner

Popular

Authors

Previous Story

Marò la voce dei protagonisti

Next Story

Montecitorio: Casini incontra il Presidente dell’Assemblea Nazionale dello Stato del Kuwait

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Intelligenza artificiale : verso una regolamentazione etica e responsabile

Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza artificiale, quale un primo passo del Governo volto alla disciplina di questa materia così attuale e nello stesso tempo così delicata e pervasiva per gli impatti che determina e sta già determinando su molteplici aspetti della nostra vita e

Servizi di Assistenza Domiciliare Privata: siglato accordo tra UN.I.COOP. e U.G.L. Salute per la tutela delle Cooperative Sociali

È stato firmato un accordo innovativo tra UN.I.COOP. (Unione Italiana Cooperative) e U.G.L. Salute per disciplinare, in modo chiaro e conforme alla normativa vigente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) nel settore dell’Assistenza Domiciliare Privata. Si tratta di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, che rappresenta una
GoUp