Debate on Violence Against Women in Tunisia

17 Maggio 2017
5 mins read

OBSTACLE RACE FOR A DRAFT LAW

In Tunisia, the draft law “on the elimination of violence to women,” adopted by the Council of Ministers on 13 July 2016 is currently under revision by the Rights and Freedoms Committee of the Tunisian Parliament. After months of waiting, the Tunisian civil society, gathered around the Ligue des droits de l’homme and the Association tunisienne des femmes démocrates (ATFD) is still actively demanding a faster enactment of the procedure, which is dragging its heels.

Violence to women is widespread in Tunisia. In a study by the Centre d’études, de recherches, de documentation et d’information sur la femme (Credif), published in March 20161, 53.3% of the women interviewed declared having endured at least one form of violence (psychological, physical or sexual) between 2011 and 2015. According to a 2016 Amnesty International report, it is difficult for victims to obtain help from the law, health agencies or support organisations: “Few social and medical services are designed to deal with sexual and gender-related violence and they are inadequate. Rape victims have great difficulty accessing contraceptive services, psychological support or other necessary forms of health care. Furthermore, for lack of protective measures, especially in shelters for women and girls who have suffered violence, they are exposed to more assaults.”

The notorious “article of shame” No. 227a of the Penal Code, which allowed a rapist to escape punishment by marrying his victim and which the women’s defence associations have long demanded it be repealed, was finally scrapped last March. This revision came about following an umpteenth case of abuse which deeply shocked public opinion: a judge decreed that a thirteen year-old girl would be married to a twenty-year-old man who had made her pregnant.

A BIG STEP FORWARD

Khadija Cherif is a historical figure in Tunisian society. Formerly vice-president of La Ligue des droits de l’homme, she was in line to be minister of women’s affairs in 2015, only to be rejected in the end on account of her feminism. In her opinion, law No. 60/2016 would be a big step forward in the struggle against violence to women. It is an umbrella law, and is triply complete, in that it covers the prevention of violence, the protection of the victim and the punishment of the guilty party and also stresses the importance of disseminating the principles of human rights and equality of the sexes. An active program of prevention would be set up, school programs would be made to conform with the principles of the law and gender stereotypes would be banned from the media as they are believed to encourage violence to women and discrimination against them. Professionals in direct contact with the victims—such as judges and police officers would receive special training.

Halini Jouini, a member of the steering committee of the Tunisian League of Human Rights, believes the draft law confirmed essential notions “by linking the issue of violence to women with the respect of universal human rights” and by taking account of economic violence. “A concept essential for an understanding of women’s actual situation, especially in rural areas” where life is very precarious and women are often subject to abuse.”2

A TUG-OF-WAR BETWEEN PROGRESSIVES AND CONSERVATIVES

“The examination of that law was perturbed by the political instability with a succession of six governments in as many years,” Monia Ben Jeina, prosodient of the Association tunisienne de femmes démocrates (ATFD) explains. She was one of the group of specialists who wrote the first draft of the bill under the Mehdi Jomaa government (2014-2015). At that time, the secretary of State, Neïla Caabane, was at the origin of a very ambitious draught law which located the source of gender-related violence in the practices of discrimination and was consequently aimed at doing away with all the discriminatory measures on the law books.

“In 2014, the public debate was very rich, and several cabinet members took part: the ministers of justice, education, women’s affairs, economic affairs and health,” Monia Ben Jemia remembers. That same year, at the UN Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination Against Women (CEDAW), the Tunisian Government withdrew the reservations it had formulated in 19853 , much to the chagrin of the country’s feminist associations : reservations about equality before the law, matrimonial and inheritance rights, and a mother’s right to transmit her nationality (to this day, filiation remains exclusively patrilineal).

The period seemed favourable for the passage of an umbrella law, but Neïla Chaabane who was a member of the cabinet as “an independent,” was forced to give up her struggle after the parliamentary and presidential elections of 2014 when Beji Caid Essebsi took power. “An enormous amount of work had been accomplished but the project had immediately run into many stumbling blocks,” Khadija Cherif observes. The resistance, essentially political, came from the most conservative parties like the moderate Islamist party, Ennahda, the country’s most powerful political force between 2011 and 2014, and Nidaa Tounes, the party founded by the current president.

A short time later, the draft law was revised and rewritten, then submitted to the cabinet in May 2016 by Samira Merai, Neila Chaabane’s successor as Minister of Women, Family and Children. The new minister, who could scarcely be suspected of feminism, did away with the clauses that would have upset the Islamists, such as the reforms of the Code du statut personnel (CSP) which had been in the previous version.

Reluctantly, the associations representing the civil society, when consulted, ended up rejecting the law: “We wanted this law to pass and we realised that certain measures were over-ambitious, the conservatives and the Islamists would never have approved the draft as it stood,” Monia Ben Jemia explains. In her opinion, “there are priorities which simply cannot wait, such as the creation of shelters for battered women.”

TABOOS STILL TO BE BROKEN

With this last revision, all the reforms of discriminatory measures, especially those contained in the CSP, were removed.

Promulgated by Habib Bourguiba on 13 August 1956—which became National Women’s Day in Tunisia—the CSP was a visionary text in its day. Among other things it abolished polygamy and the possibility for a husband to divorce at his sole discretion. Today, however, many legal experts accuse it of being out of date and call attention to the contradictions with the Penal Code and with the recognition of gender equality by the 2014 Constitution and the Cedaw Convention.

Concerning conjugal rape, for example, the CSP is in total contradiction with the recent legislative advances in the matter. It stipulates that sexual relations in marriage are an obligation at that once the wife’s dowry has been paid the husband may consummate the marriage. Thus the lot of a woman who has suffered conjugal rape and lodges a complaint will depend largely on the interpretation of this or that court. Similarly, inheritance procedures as defined by the Code are biased against women who are thus financially disadvantaged in comparison with their male siblings and denied the custody of their children.

“In spite of the gaps in the draft law it is vital for us to see it passed,” Khadija Cherif concludes . . . and then adds, “many men still believe it’s normal to educate their wives by beating them. So from their point of view, to admit the abusive character of violence is to endanger the family institution.”

GIULIA BERTOLUZZI http://orientxxi.info/magazine/debate-on-violence-against-women-in-tunisia,1858

2See La violence fondée sur le genre dans l’espace public en Tunisie, op. cit., p. 33.

3To read the declaration in its entirety, see Convention on the Elimination of all Forms of Discrimination Against Women, UN Treaty Collection.

Follow Me

Best Rated

Banner

Popular

Mosul, I bambini del fronte

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative

Polonia, Le classi in uniforme

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative

Authors

Previous Story

Germany, Italy to set up mission on Libyan borders to stem migrants flow

Next Story

Italy will continue to support intensifying ties between Azerbaijan, EU

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Intelligenza artificiale : verso una regolamentazione etica e responsabile

Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza artificiale, quale un primo passo del Governo volto alla disciplina di questa materia così attuale e nello stesso tempo così delicata e pervasiva per gli impatti che determina e sta già determinando su molteplici aspetti della nostra vita e

Servizi di Assistenza Domiciliare Privata: siglato accordo tra UN.I.COOP. e U.G.L. Salute per la tutela delle Cooperative Sociali

È stato firmato un accordo innovativo tra UN.I.COOP. (Unione Italiana Cooperative) e U.G.L. Salute per disciplinare, in modo chiaro e conforme alla normativa vigente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) nel settore dell’Assistenza Domiciliare Privata. Si tratta di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, che rappresenta una
GoUp

Don't Miss

Tunisia, Palestine sign two co-operation agreements

Tunisia and Palestine signed two cooperation agreements on Monday, with

BCE sollicite, au Sommet G7, un "appui international exceptionnel" à la Tunise pour aller plus vite dans ses réformes

The president of Tunisia Essebsi said, on Saturday, to Taormina,