Terrorismo e gruppi criminali in Albania

17 Maggio 2020
by
9 mins read

In Albania precede lentamente la crescita dello stato democratico, ostacolata da una crisi economica di difficile superamento e dai problemi di sicurezza e legalità che affliggono il paese. Li affrontiamo in questo dossier realizzato da Polo de donno.

TERRORISMOLA PIAGA DEL RADICALISMO ISLAMICO: La penetrazione jihadista nei Balcani e più in particolare in Albania non si può inquadrare entro uno schema di azione generalizzato ma si basa su specifiche dinamiche che riguardano la debolezza degli assetti statali di controllo di alcune realtà regionali. Come spiega Giovanni Giacalone su “InsideOver”, laddove lo Stato è debole dal punto di vista socio-economico e carente o assente nell’azione di monitoraggio del territorio, trovano terreno fertile le cellule terroristiche. Nel caso albanese si pensava che la dottrina dell’ateismo di Stato, imposta da Hoxha nel 1967, avrebbe scoraggiato la formazione di nuclei religiosi radicali; in realtà tale convinzione non risulta corroborata dai fatti così come è dubbia la tesi opposta, la quale vede la nascita di un focolaio jihadista come reazione uguale e contraria alla visione di Hoxha. In maniera più verosimile, continua Giacalone, tali nuclei sono stati indirettamente favoriti dal clima di tolleranza religiosa che l’intervento comunista ha favorito, all’interno di una comunità a maggioranza musulmana ma con una buona presenza di cattolici, ortodossi e bektashi. Si può dire che il clima di tolleranza reciproca abbia favorito lo sfumarsi del ruolo prioritario della religione in favore del concetto di Nazione o di “albanesità”. L’islamismo di stampo radicale in Albania è un fenomeno di natura esogena, stimolato dalle correnti religiose del Golfo, le quali mirano a diffondere wahabismo e salafismo tramite finanziamenti in denaro di moschee o centri culturali e l’indottrinamento degli imam locali. Come spiega Giacalone, la comunità islamica albanese ha sempre collaborato con le forze di sicurezza per allontanare le frange più radicali; dall’altra parte però esiste il problema dei predicatori di odio più accesi i quali, tramite il web ed i centri islamici non riconosciuti, diffondono i messaggi più radicali del wahabismo e del salafismo (messaggi di intolleranza e prevaricazione). Nel 2014 ci fu una importante operazione di polizia che sgominò una rete jihadista di reclutatori dell’ISIS, capeggiata proprio dai due imam albanesi Genci Balla e Bujar Hysa. Le zone dove si concentra il proselitismo di questi settori radicali sono comprese nella periferia albanese: Elbasan, Cerrik, Kavaja, Librazhd, Pogradec, Scutari, come anche la periferia di Tirana. Come si è potuto osservare in Francia, nel terribile periodo recente delle stragi dell’ISIS, i soggetti presi di mira dalle sirene propagandistiche jihadiste sono giovani in precarie condizioni economiche e sociali (il tipo di individuo povero delle banlieue parigine). Un’ altra fonte di infiltrazione islamista nel paese è costituita dalla Turchia di Erdogan, legata a doppio filo con i Fratelli Musulmani, la quale utilizza il suo potere culturale e politico; è avvenuto, come riporta Giacalone, con la costruzione della più grande moschea dei Balcani a Tirana (circa 32000 metri quadrati), dove gli Imam pronunciano sermoni identici a quelli dei paesi di origine, a forti tinte politiche oltre che ideologico-religiose. Ricordiamo in secondo luogo che dal 2016 sul suolo albanese si è insediato il quartier generale dei Mujahideen del Popolo d’Iran (MeK), a Manez, vicino Durazzo; da un punto di vista storico questo gruppo aveva sostenuto la battaglia contro lo Shah nel 1963 e poi aveva partecipato alla rivoluzione khomeinista del 1979. Da un punto di vista ideologico si tratta di un sincretismo fra marxismo, femminismo ed islamismo, posizioni che hanno fatto distanziare il gruppo dagli ayatollah e lo hanno fatto avvicinare al regime iracheno di Saddam Hussein. Era stato inserito nella “lista nera” da UE, Usa, Canada e Gran Bretagna per poi essere sdoganato dal Segretario di Stato Hillary Clinton durante il primo mandato presidenziale di Obama. Visto come portatore di democrazia e libertà in Iran dalla sponda americana ed al contrario come organizzazione terroristica da Teheran, certamente trattasi di un inquilino estremamente scomodo per l’Albania, soprattutto in un contesto di multietnicità come quello balcanico. Come viene riportato all’interno di un articolo di Margherita Furlan sulla rivista “Antimafia Duemila”, il Mek è stato coadiuvato in maniera consistente dai servizi segreti americani: per quale obiettivo e con quali compiti? Alcune fonti politiche albanesi hanno avanzato l’ipotesi di uno scambio: dato che “gli americani ci hanno dato il Kosovo, ora dobbiamo dare loro qualcosa in cambio”. Lo storico canadese-albanese Olsi Jazexhi ha addirittura avanzato l’ipotesi che “l’America volesse trasformare l’Albania in un rifugio sicuro per il jihadismo internazionale, un secondo Afghanistan nel cuore dell’Europa”. Si stima che siano circa 4400 i componenti del Mek in Albania, con un gruppo di militanti (secondo un documentario di Al-Jazeera) istruito alle tecniche della diversione informatico-comunicativa in funzione anti-iraniana. Si tratterebbe di una “cyber-jihad” come dice la Furlan, diretta a diffondere false notizie sia in Iran, sia in Europa al fine di screditare il regime di Teheran come possibile interlocutore. Secondo un articolo datato 2015, comparso sull’”Huffington Post”, l’Albania sarebbe diventata un centro di smistamento per jihadisti provenienti da paesi limitrofi, tra cui l’Italia; infatti i nuclei salafiti presenti nel distretto di Librazdhi e in quello di Elbasan da anni offrono appoggio ed ospitalità ai volontari arrivati per via aerea o via mare (al porto di Durazzo), diretti in Siria dopo un transito in Turchia.

FOREIGN FIGHTERS: Nel ramo dell’analisi delle minacce terroristiche il problema cruciale per il paese balcanico risulta essere quello dei cosiddetti “foreign fighters”. Come sappiamo lo scoppio della guerra in Siria nel 2011 ha prodotto degli effetti e delle ripercussioni non solo sui paesi arabi limitrofi ma anche sulla penisola balcanica. In un articolo del 2019 su “InsideOver”, Giovanni Giacalone spiega come una tale mobilitazione di foreign fighters balcanici per un conflitto lontano non si fosse mai vista nella storia; un segnale della capacità propagandistica del jihadismo nella penisola. Bisogna dividere il fenomeno dei combattenti all’estero fra viaggi di andata e di ritorno. Si stima infatti che l’Albania abbia mobilitato circa 180-200 foreign fighters jihadisti, la metà circa rispetto al Kosovo; considerato il dato di una popolazione di 2.873 milioni di persone si può arguire che il paese abbia ben gestito il problema dei flussi terroristici verso l’esterno. Il “Country report on terrorism”, stilato dal Dipartimento di Stato americano nel 2018, spiega come l’Albania, grazie anche ad una collaborazione ad alti livelli con le agenzie statunitensi, abbia ottenuto buoni risultati, certificati dal Personal Identification Secure Comparison and Evaluation System (Pisces) per proteggere le frontiere albanesi, oltre ai controlli nei nodi marittimi e aeroportuali. Se guardiamo nel complesso alla regione balcanica, dallo scoppio della guerra in Siria sono partite più di mille persone delle quali il 67% uomini, il 15% donne e il 18% bambini. Di questi, 260 combattenti sono morti sui teatri di guerra, 500 si trovano ancora in Siria e in Iraq e 460 circa hanno fatto ritorno nei rispettivi paesi di origine. Quest’ultimo dato fa della regione balcanica occidentale l’area con il maggior numero di combattenti “di ritorno”. Il fenomeno è rimasto circoscritto a Kosovo, Albania, Macedonia del Nord e Bosnia, con un piccolo gruppo di militanti albanesi ancora impegnati nello scenario siriano; tuttavia non bisogna sottovalutarne l’impatto poiché, come sostiene Giacalone, gli individui di rientro da Siria ed Iraq possono essere stati coinvolti in maniera più o meno profonda da Isis ed Al-Qaeda. Per esempio la moglie di un jihadista potrebbe aver svolto un ruolo trascurabile rispetto ad un marito pienamente inserito nelle operazioni terroristiche; così come non si deve trascurare il livello di indottrinamento che potrebbero aver subito i minori, alcuni dei quali coinvolti addirittura nell’esecuzione di prigionieri.
Sebbene dunque l’Albania, più di altri compagni di viaggio balcanici, sembra aver contenuto la minaccia del terrorismo islamico (trascurando il nucleo iraniano prima citato, del quale non si ha un profilo ben delineato), anche attraverso il ricorso ai sistemi di prevenzione statunitensi, dall’altra parte bisogna tenere sotto stretta sorveglianza i luoghi di culto come possibili veicoli di messaggi politici o di radicalismo religioso intollerante ed anche il ruolo di Internet, strumento capace di rendere fluide, rapide e difficilmente tracciabili le informazioni criminali.

GRUPPI CRIMINALIUNO SGUARDO SULLE ROTTE DEL CRIMINE: Come indicato nel rapporto sulle zone calde del crimine nei Balcani occidentali del 2019, questa regione si presenta come uno snodo vitale nelle rotte del traffico di droga, di armi e di esseri umani. Infatti è situata tra il principale produttore di oppio, cioè l’Afghanistan, ed il più grande mercato di eroina, l’Europa occidentale. Inoltre sta diventando un importante punto di accesso e di scambio per la cocaina, nonchè un luogo di produzione di marijuana (piantagioni albanesi). Innanzitutto il traffico di eroina si muove lungo la cosiddetta “Rotta Balcanica”, la quale origina in Afghanistan e, dopo un transito in Turchia, viene smistata in Europa dai paesi balcanici. Questo percorso poi si divide in un tracciato che da Albania e Montenegro arriva in Italia e in un secondo passaggio dalla Macedonia del Nord e dalla Serbia fino all’Europa centrale (Austria, Svizzera, Slovacchia, Ungheria). Una seconda rotta è quella che concerne il traffico di cocaina e che vede Albania e Montenegro come anelli di congiunzione della catena criminale tra il Sud America e l’Europa. Le navi arrivano solitamente a Durazzo (Albania) e a Bar (Montenegro), per inviare poi la merce a Kosovo e Serbia e da lì commerciarla nell’Europa centrale. Per quanto concerne la cannabis, come abbiamo ricordato, l’Albania è diventato il maggior produttore della regione; le principali destinazioni dei carichi di cannabis sono i porti italiani di Brindisi, Bari ed Otranto, mentre a livelli più bassi si situano Grecia e Turchia. Infine riguardo alle droghe sintetiche, i Balcani svolgono il ruolo di destinatario dei carichi provenienti dall’Olanda; fanno eccezione i casi di produzione locale in Bosnia e Serbia. Non dobbiamo poi dimenticare il commercio illegale di sigarette, nel quale il Montenegro ha un ruolo di assoluta rilevanza; infatti, attraverso l’hub portuale di Bar, contrabbanda sigarette con marchi ufficiali o falsi in Europa, nel Medio Oriente e in Africa. Nel commercio di armi l’Albania si distingue per i traffici con la Mafia siciliana, la quale risulta essere il più assiduo tra i clienti. L’analisi di queste “zone calde” si articola attorno a tre pilastri: 1) la collocazione geografica della regione, punto di transito di tali commerci criminali specialmente attraverso snodi aeroportuali, portuali e zone isolate di confine; 2) la vulnerabilità economica di alcuni paesi rende agevole infiltrarsi in un tessuto povero, caratterizzato da disoccupazione altissima (di lungo termine e specialmente giovanile), emigrazione e conseguenti problemi di natura socio-psicologica; 3) un governo statale debole, spesso implicato in attività illegali o corrotto, connotato per una scarsa presa territoriale e per l’ assetto tipico di paesi non pienamente sviluppati o addirittura arretrati.

UN’ISTANTANEA DEI PRINCIPALI GRUPPI MAFIOSI ALBANESI: Dalla mappatura effettuata nel 2019 da “Antimafia Duemila” emerge in maniera accurata la dislocazione territoriale dei più rilevanti gruppi criminali albanesi. A Tirana operano 3 organizzazioni criminali strutturate, rafforzatesi dopo la caduta del regime di Hoxha grazie anche a legami corruttivi con la politica e con l’imprenditoria locale. Alcuni si occupano di riciclaggio dei proventi delle attività mafiose; altri gestiscono il traffico di stupefacenti, le estorsioni ed il recupero crediti per conto terzi; c’è chi infine fa investimenti nella ristorazione e nello sfruttamento dei giacimenti di cromo, particolarmente fiorenti in Albania. Non solo ma la città risulta essere anche un importante ufficio di retrovia per le operazioni all’estero, soprattutto in Olanda, Regno Unito, Belgio, Svizzera, Spagna, Germania, Italia e Kosovo. A Scutari esistono almeno quattro grosse cosche mafiose coinvolte nel traffico di stupefacenti, organi, armi ed esseri umani. L’attività principale di questi gruppi riguarda la produzione ed il commercio della cannabis, settore nel quale tra qualche anno potrebbero ottenere il primato nella regione. Un ruolo non trascurabile lo gioca in questo senso la prossimità confinaria con i gruppi montenegrini, con i quali gli albanesi hanno stretto forti legami, e con i kosovari. Durazzo invece non solo rappresenta un decisivo nodo portuale nella fitta rete criminale che porta la cocaina dal Sud America in Europa, ma offre anche un vasto panorama di investimenti criminali nel settore alberghiero, nel commercio di auto rubate ed anche in molte attività sociali e politiche. A Valona si sono insediate le famiglie dei Caushi, dei Kakami e dei Gaxhai, attualmente in guerra tra loro per il controllo del territorio. Gli omicidi sono stati numerosi negli ultimi anni proprio a causa della lotta per la supremazia nelle rotte internazionali del commercio di armi e stupefacenti, soprattutto verso Spagna e Italia. A Fier notiamo dei gruppi qualitativamente più raffinati non tanto nel tipo di attività criminali (estorsioni e traffico di stupefacenti) quanto nel legame che li unisce, fondato non solo sul sangue ma anche sulla comunità di appartenenza ( Kosovar e Cham). Per capire gli ottimi collegamenti di questi gruppi basti pensare che nel 2017 venne arrestato in Grecia Arjan Shanaj con indosso della cocaina proveniente da un cartello colombiano. A Berat le tre cosche presenti si spartiscono le fette di mercato criminale nel settore turistico, avendo stipulato una sorta di accordo fra loro. Al contrario ad Elbasan esiste una forte conflittualità tra i gruppi criminali, certificata dall’alto numero di omicidi negli ultimi tempi; questo certifica un elevato grado di attività criminale nella città nonostante lo smantellamento delle cosche Mandela e Tan Kateshi. Si stima che qui risiedano i due gruppi più potenti dell’intera Albania, coinvolti nel traffico di cocaina attraverso l’Europa occidentale ed il Regno Unito.
Dopo una descrizione a macchia di leopardo di questo tipo e la certezza di affrontare un fenomeno criminale ben avviato e altamente integrato con i principali hub illegali dall’America Latina all’Estremo Oriente (ricordiamo anche il cosiddetto “Triangolo d’oro” della droga fra Laos, Birmania e Cina), possiamo affermare la il legame strutturale fra la piaga dell’illegalità terroristico-mafiosa e la flebile presenza statale sul territorio, soprattutto per quanto riguarda le funzioni di controllo e di amministrazione delle attività della popolazione. Laddove la crisi del tessuto socio-economico (disoccupazione, basso reddito, bassa affidabilità dei conti pubblici del paese di riferimento) si salda con la scarsa trasparenza nelle procedure e con una fiorente attività contro-statuale di mafiosi e terroristi, capace di offrire un’alternativa (seppur criminale) agli strati più poveri, troverà sempre terreno fertile un’economia sommersa, fatta di raggiri, truffe, corruzione e traffici abietti.

Di Paolo de Donno

1 Comment Lascia un commento

  1. Mojahedin del Popolo Iraniano ( MEK ) e’ un organizzazione politico cha da anni lotta contro il regime integralista islamico, dal 1981 che Khomeini ha iniziato a chiudere tutte le finistre della democraiza e liberta in Iran e chiudere le universita e impedire alle attivita’ dei gruppo politici ( solo partito islamico filo governo poteva contiunare ), molti membri e simpatizzanti del MEK sono stati arrestati e impiccati ( piu di 120.000 fino ad oggi ) dal 1981 gli altri membri di MEK sono usciti dall’Iran ( clandestiana ) e sono andati in Iraq ( al confine dell’Iran ), dal 2003 dopo invasione americane in Iraq le base del MEK sono stati bombardati dai americani e in seguito sotto attacco dei missili del governo iracheno ( sciito fino iraniano ) dal 2013 tramite l’Alto commissariato per I firugiati dell’ONU e il governo Albanese sono arrivatia Tirana in diversi periodi fino 2016. in questi anni la sede del MEK e’ stato visitato dalla gente e dai politici albanesi come president della Republica e divesi ministri. anche molti iraniani e politici europei e americane hanno visitato la bese del MEK ( una grande delegazione italiana a luglio scorso visitato la sede ). per sapere la verita’ potete leggere tutte notizie e non solo propaganda del regime degli Ayatollah.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Follow Me

Best Rated

Banner

Popular

Authors

Previous Story

Una spinta economica per i giovani arriva dall’Europa

Next Story

Somalia: il ruolo della Turchia nella liberazione di Silvia Romano conferma la crescente influenza di Ankara nel Corno d’Africa

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

Intelligenza artificiale : verso una regolamentazione etica e responsabile

Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza artificiale, quale un primo passo del Governo volto alla disciplina di questa materia così attuale e nello stesso tempo così delicata e pervasiva per gli impatti che determina e sta già determinando su molteplici aspetti della nostra vita e

Servizi di Assistenza Domiciliare Privata: siglato accordo tra UN.I.COOP. e U.G.L. Salute per la tutela delle Cooperative Sociali

È stato firmato un accordo innovativo tra UN.I.COOP. (Unione Italiana Cooperative) e U.G.L. Salute per disciplinare, in modo chiaro e conforme alla normativa vigente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) nel settore dell’Assistenza Domiciliare Privata. Si tratta di un Protocollo Modificativo del CCNL Cooperative Sociali, che rappresenta una
GoUp